Il 2024 si è concluso con il numero massimo dei soci nella storia della nostra cooperativa: 46  Complessivamente 78 persone hanno lavorato in AXIA nel 2024, di queste il 71% donne. Organigramma  Gli organi dell'Associazione Consiglio di amministrazione Il CDA svolge le funzioni di amministrazione ordinaria e straordinaria che non siano di competenza esclusiva del Presidente e dell'Assemblea. Viene eletto con mandato triennale. L'attuale consiglio di amministrazione è stato eletto in Maggio 2022 e rimarrà in carica fino a Maggio 2025 E' composto da 7 Consiglieri: | Ruoli | Erika Paolino | Presidente e legale rappresentante | Simone Leo | Vicepresidente | Marco Martinelli | Consigliere | Michele Caglia | Consigliere | Daria Benfenati | Consigliera | Riccardo Tinti | Consigliere | Donatella Cimatti | Consigliera | Assemblea dei soci L'assemblea dei soci è il massimo organo deliberante della Cooperativa ed è composta dall'intera base sociale. Organo di controllo L'organo di controllo è rappresentato dal Revisore Unico Dr. Giampaolo Soglia. Svolge attività di controllo sui principi di una corretta amministrazione, sul rispetto delle norme statutarie ed attesta che il Bilancio sociale sia stato prodotto in conformità di legge. Democraticità e partecipazione Dallo Statuto: I soci della Cooperativa sono tenuti all’osservanza dello statuto, dei regolamenti interni e delle deliberazioni legalmente adottate dagli organi sociali. - concorrono alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali ed alla definizione della struttura di direzione e conduzione della medesima;
- partecipano all’elaborazione di programmi di sviluppo ed alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei processi produttivi dell’azienda;
- contribuiscono alla formazione del capitale sociale, a partecipare al rischio dell’impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione;
- mettono a disposizione le loro capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell’attività svolta;
- contribuiscono all’attività dell’impresa sociale a seconda delle necessità e, in particolare, prestano il loro lavoro in cooperativa in relazione alla natura del rapporto di lavoro, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa.
Nel 2024 il CDA si è riunito 7 volte. L'Assemblea dei soci si è riunita 2 volte: in forma ordinaria in occasione dell'Assemblea di bilancio annuale nella quale è stato approvato il Bilancio 2023 e presentato il Bilancio sociale ed in forma straordinaria per deliberare l'aumento del secondo step di aumenti retributivi previsti dal nuovo CCNL. Direzione strategica La Direzione strategica è composta da 9 membri con ruoli di programmazione, gestione e monitoraggio delle attività cooperative e di tutti i Servizi. Della Direzione strategica fanno parte i responsabili dei 2 Settori Operativi (Neuromotorio e Neuropsicologico), il Direttore Sanitario, Il Responsabile della Sicurezza (RSPP) e i responsabili amministrativi e del Controllo di gestione. Settori Operativi I settori operativi lavorano in autonomia e in coordinamento tra loro. Sono entrambi organizzati con un Team tecnico e con coordinatori organizzativi con il compito di pianificare, gestire e monitorare le attività terapeutiche, l'appropriatezza degli interventi e della documentazione, l'organizzazione del lavoro, la formazione specifica necessaria al miglioramento qualitativo dei nostri Servizi.  Stakeholders I principali Stakeholders di AXIA sono quelli interni: Soci e collaboratori assieme alle loro famiglie. La capacità di raggiungere i nostri obiettivi si basa sull'attività dei nostri lavoratori e delle nostre lavoratrici verso cui siamo orientati a ricercare le migliori condizioni economiche ed organizzative per coniugare al meglio l'attività lavorativa con la vita privata. Tra gli Stakeholders esterni figurano per grado di rilevanza nelle nostre attività l'ASL di Bologna e pazienti e famigliari che accedono direttamente al nostro Centro. Collaboriamo poi con associazioni, istituti di ricerca, altre cooperative nella continua ricerca di creare reti in grado di diffondere le nostre competenze ovunque siano utili.  |