Stampa Bilancio Sociale [4]

4
PERSONE CHE OPERANO PER L'ENTE

Il personale in AXIA nel 2024

Nel 2024 i lavoratori totali sono stati 70 di cui 41 soci. 

  Totale Donne Uomini
Occupati 78 55 23
Soci 46 34 12

 

Tipologie contrattuali

La maggioranza dei lavoratori (41) è assunta con contratto a tempo indeterminato. Sono stati stipulati 3 contratti a tempo determinato nel 2024. 


Le professioni

Le professioni più rappresentate rimangono quella di fisioterapista e logopedista. Nel corso degli ultimi anni sta progressivamente aumentando il numero di psicologi/he. Da notare il costante aumento dei numero di fisioterapisti legato in particolare all’incremento delle prestazioni erogate e soprattutto della loro distribuzione sul territorio della Provincia di Bologna.

 

 

 

Età degli operatori

Si mantiene nel 2024 anche la composizione per età dei lavoratori in Cooperativa, ora sono 20 di noi che hanno più di 50 anni. Sostanzialmente mantenuto il trend di progressivo aumento negli ultimi 10 anni della componente 25-35 anni.

 

Anzianità di lavoro in AXIA

Nel 2024 passano da 37 a 44 le persone che lavorano in AXIA da più di 5 anni, segno di consolidamento della base dei lavoratori. L’obiettivo è migliorare ulteriormente questo dato per avere un gruppo di lavoro unito, che si conosce e che partecipi attivamente alla vita delle cooperativa nel prossimo futuro.

Nel 2024 si è irrobustita la componente 6-19 anni. Aumentata molto la componente  di nuovi collaboratori con noi da meno di 2 anni che nel 2024 è stata del 28%abbiamo il 72% delle persone che lavorano in AXIA lo fa da più di 3 anni. Il 53% da più di 6 anni e circa 1 su 4 da più di 20 anni.

 

Nel 2024 abbiamo erogato complessivamente 40100 prestazioni, delle quali il 66% da parte dei nostri soci. Nel 2024 è quindi cresciuta la percentuale delle prestazioni erogate da chi non è socio della cooperativa. Il dato è frutto dell’aumento delle prese in carico ma anche di alcune contingenze del 2024. Il nostro obiettivo è contenere il più possibile questo dato invertendo la tendenza.

Allo scopo di migliorare le retribuzioni dei soci, dal 2017 è stato concordato un premio di risultato su base annuale. Ogni socio può decidere di lavorare oltre il proprio orario di lavoro fino ad un massimo di 60 prestazioni che possono essere retribuite con il premio di risultato che viene erogato in Agosto dell'anno successivo. Anche per l'anno 2024 è stato possibile, in virtù della buona chiusura di esercizio, erogare il premio di risultato.

Compensi per gli Organi di amministrazione

Consiglio di Amministrazione: Il compenso totale dei 7 componenti ammonta ad 3.764,00€ 

Revisore dei conti: 3.120,00€

Ispettore ministeriale: 1.124,50€

 

Formazione

La formazione in AXIA viene gestita da parte della Direzione Strategica che raccoglie le proposte formative provenienti dai Settori Operativi ed elabora piani pluriennali di formazione con obiettivi specifici.

E' stata chiusa l'esperienza di Focus FAD e da Luglio 2024 il Centro di riabilitazione AXIA è entrato nel circuito regionale di formazione essendo stato accreditato dalla Regione Emilia-Romagna come Provider regionale di formazione - PG280320240337924E

Attraverso questo provider organizzeremo eventi formativi rivolti soprattutto al personale interno nell’ottica del miglioramento continuo dei Servizi e delle nostre attività terapeutiche. 

La gestione operativa del provider è affidata al Team formazione composto da 

Coordinatore: Marco Martinelli (pianifica l’erogazione del piano annuale e cura la rendicontazione delle attività) 

Referente settore neuropsicologico: Erika Paolino 

Referente settore neuromotorio: Maria Romani

 

I referenti amministrativi sono: 

Responsabile procedure accreditamento: Marco Martinelli 

Responsabile amministrativo: Leo Simone 

Responsabile informatico: Mazzaro Dario

Il Comitato scientifico che si è costituito a seguito della nascita del provider è composto da 7 membri rappresentativi delle professioni all'interno della nostra cooperativa. E' costituito da:

Direttore sanitario-membro di diritto (dott.ssa Cimatti Donatella)

Tecnico referente area fisiatrica: (dott. Scarinci Gennaro)

Tecnico referente area fisioterapica: (dott.ssa Benfenati Daria)

Tecnico referente area psicoterapica: (dott.ssa Bini Maria)

Tecnico referente area logopedica: (dott.ssa Antonella Becce)

Tecnico referente area neuropsicomotoria: (dott. Caglia Michele)

Tecnico referente area neuropsicologica (Dott.ssa Martina Tamburrano)

29/04/2025