Visualizzati 1 - 9 di 9
Indice Capitolo Testo Link1 Link2 Link3 Allegato1 Allegato2 Allegato3 Revisione Nascosto
0 Frontespizio

BILANCIO SOCIALE

Centro di Riabilitazione AXIA

ANNO 2024

 

http://intranetnew.axiacoop.it/documentazione/login.php 23/04/2025
1 Metodologia adottata per la redazione del bilancio sociale

Il bilancio sociale per noi è uno strumento fondamentale per poter raccontare le nostre attività, i nostri obiettivi, i risultati ottenuti e le prospettive future primariamente ai nostri soci, ai nostri pazienti ed alle loro famiglie, all'Ente pubblico con cui collaboriamo da più di 20 anni, alle associazioni con le quali abbiamo avviato percorsi comuni, alle scuole del territorio con cui collaboriamo, alle banche che ci affiancano nel percorso di crescita ed in generale a tutti i cittadini interessati a conoscere la nostra realtà.

La Cooperativa AXIA E.T.S. ha redatto il proprio Bilancio Sociale sulla base delle "Linee guida in materia di bilancio sociale e di valutazione di impatto sociale" adottate con Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 04/07/2019, pubblicato in G.U. 186 del 09/08/2019 di cui al Codice del Terzo Settore (D.Lgs 117/2017). E' composto da 8 capitoli e si basa sui princìpi di completezza, trasparenza, rilevanza, neutralità e chiarezza.

L'iter di redazione si basa su 2 step. Il primo di raccolta dei dati sia economici che sociali ed il secondo sulla redazione del documento finale.

Il documento finale viene prima sottoposto al monitoraggio del Revisore Unico e poi all'Assemblea dei soci per l'approvazione in conformità a quanto previsto dallo Statuto (art. 28). Viene poi depositato nel registro unico nazionale del Terzo Settore (RUNTS) entro il 30/06 di ogni anno e pubblicato sul nostro sito internet.

23/04/2025
2 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE

Denominazione dell'Ente: CENTRO DI RIABILITAZIONE AXIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE E.T.S. (Forma abbreviata AXIA ETS)

Codice fiscale e P.Iva: 04211390374

Forma giuridica: Società cooperativa

Indirizzo e sede legale: Via Grieco 8 - 40133 Bologna

 

Ci costituiamo come cooperativa nel 1994 per scelta di alcuni soci fondatori che già nel precedente decennio avevano avviato l’attività del centro di terapia. Nel 2009 il nostro centro è stato accreditato ai sensi della lr 34/98 con determinazione n. 13736 del 23/12/2009 del direttore generale sanità e politiche sociali della Regione Emilia Romagna.

Con la nostra attività, ambulatoriale e domiciliare, che si estende su tutto il territorio di Bologna e provincia intendiamo perseguire l’interesse generale della comunità, favorendo la promozione umana e l’integrazione dei cittadini nell’ambito della riabilitazione, prevenzione, educazione, assistenza e inserimento sociale delle persone affette da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. "

 

 

Aree territoriali di operatività diretta: I nostri Servizi vengono svolti in forma ambulatoriale nei 2 ambulatori di Via Grieco 8 a Bologna e Via del Rio 26 a San Lazzaro di Savena (BO). Operiamo con i nostri Servizi domiciliari su tutto il territorio della Provincia di Bologna.

 

 

Attività statutarie individuate con riferimento alle Attività di interesse generale dell'art. 5 D.lgs 117/2017:

Dall'articolo 5 dello Statuto di AXIA ETS:

"La società ha per oggetto l’intervento interdisciplinare nell’ambito premesso tramite le seguenti modalità operative:

a) sperimentazione e gestione di servizi territoriali (strutture semiresidenziali, servizi domiciliari ed ambulatoriali) orientati ad una risposta assistenziale integrata e di qualità, rivolta a cittadini di tutte le età con disabilità o limitazioni funzionali. Tali servizi intendono ispirarsi ed operare in un contesto tecnico e culturale teso, innanzi tutto, al rispetto della dignità dell’utente,  alla realizzazione di risposte personalizzate del bisogno e il mantenimento delle persone svantaggiate presso il proprio domicilio. Scopo della cooperativa è anche erogare prestazioni assistenziali e socio-sanitarie di elevato contenuto professionale e con orientamento multi professionale (assistenti di base, educatori, terapisti, tecnici non sanitari, medici…);

b) ricerca e sperimentazione nell’ambito dei servizi alla persona;

c) prestazioni dirette ed individuali tramite convenzione con enti;

d) gestione di servizi ambulatoriali, domiciliari, semiresidenziali e residenziali a carattere riabilitativo;

e) collaborazione con associazioni di utenza e strutture del volontariato per il perseguimento del fine sociale;

f) formazione del personale sanitario e sociale nell’ambito di operatività;

g) promozione culturale e sociale dell’attività preventiva e riabilitativa oggetto dell’intervento.

 

La Cooperativa potrà svolgere qualunque altra attività connessa ed affine a quelle sopraelencate, nonché compiere tutti gli atti e concludere tutte le operazioni contrattuali di natura immobiliare, mobiliare, industriale e finanziarie necessarie od utili alla realizzazione degli scopi sociali, e comunque sia direttamente che indirettamente attinenti ai medesimi, nonché fra l’altro, per la sola indicazione esemplificativa:

a) assumere interessenze e partecipazioni, sotto qualsiasi forma, in imprese, specie se svolgono attività analoghe e comunque accessorie all’attività sociale;

b) costituire ed essere socia di società per azioni ed a responsabilità limitata, anche cooperativa, ai fini del conseguimento degli scopi sociali della cooperativa;

c) concedere avalli cambiari, fidejussori ed ogni e qualsiasi altra garanzia sotto qualsivoglia forma per facilitare l’ottenimento del credito ai soci, agli enti cui la cooperativa aderisce, nonché a favore di altre cooperative;

d) dare adesione e partecipazione ad enti ed organismi economici, consortili e  fidejussori diretti a consolidare e sviluppare il Movimento Cooperativo ed agevolare gli scambi, gli approvvigionamenti ed il credito;

e) la  cooperativa si propone di stimolare lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci istituendo una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento, per la raccolta di prestiti, limitata ai propri soci ed effettuata esclusivamente ai fini del conseguimento dell’oggetto sociale. E’ pertanto tassativamente vietata la raccolta del risparmio fra il pubblico sotto ogni forma;

f) la cooperativa si propone di costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione od il potenziamento aziendale;

g) la cooperativa si propone, altresì, l’adozione di procedure di programmazione pluriennale finalizzate allo sviluppo od all’ammodernamento aziendale. La cooperativa potrà emettere gli strumenti finanziari previsti dal Titolo V del presente statuto. La cooperativa potrà emettere titoli obbligazionari ed altri titoli di debito ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e di ogni altra disposizione in materia. 

 

Strategie, valori e finalità perseguite: Con le nostre attività intendiamo perseguire l’interesse generale della comunità, favorendo la promozione umana e l’integrazione dei cittadini nell’ambito della riabilitazione, prevenzione, educazione, assistenza e inserimento sociale delle persone affette da disabilità fisiche, psichiche e sensoriali.

 

La vision e la mission di AXIA ETS sono rintracciabili nei due principali documenti di sistema:

- lo Statuto della Cooperativa e

-  la Carta dei Servizi

La nostra politica della qualità, promossa con impegno negli ultimi sei anni, si sta concentrando sulle seguenti aree:

a) massima attenzione ai bisogni del paziente ed al suo contesto di vita

b) sviluppo di servizi innovativi per la riabilitazione 

c) autocontrollo ed autonomia dei singoli professionisti e dei gruppi operativi nella gestione dei propri tempi di lavoro

d) ricerca di partnership evoluta con il cliente pubblico con ricerca di spazi di co-progettazione

e) migliori condizioni sia retributive sia professionali per i lavoratori

f) valorizzazione delle competenze professionali degli operatori

g) Promozione di forme di collaborazione ed integrazione nell'ambito della cooperazione sociale e del no-profit

 

AXIA ETS aderisce ad ANISAP Emilia Romagna.

 

https://www.axiacoop.it/ 23/04/2025
3 STRUTTURA, GOVERNO E AMMINISTRAZIONE

Il 2024 si è concluso con il numero massimo dei soci nella storia della nostra cooperativa: 46

 

 

 

Complessivamente 78 persone hanno lavorato in AXIA nel 2024, di queste il 71% donne.

 

Organigramma

 

 

 

Gli organi dell'Associazione

 

Consiglio di amministrazione

Il CDA svolge le funzioni di amministrazione ordinaria e straordinaria che non siano di competenza esclusiva del Presidente e dell'Assemblea.

Viene eletto con mandato triennale. L'attuale consiglio di amministrazione è stato eletto in Maggio 2022 e rimarrà in carica fino a Maggio 2025

E' composto da 7 Consiglieri:

 

  Ruoli
Erika Paolino Presidente e legale rappresentante
Simone Leo Vicepresidente
Marco Martinelli Consigliere
Michele Caglia Consigliere
Daria Benfenati Consigliera
Riccardo Tinti Consigliere
Donatella Cimatti Consigliera

 

Assemblea dei soci

L'assemblea dei soci è il massimo organo deliberante della Cooperativa ed è composta dall'intera base sociale. 

 

Organo di controllo

L'organo di controllo è rappresentato dal Revisore Unico Dr. Giampaolo Soglia. Svolge attività di controllo sui principi di una corretta amministrazione, sul rispetto delle norme statutarie ed attesta che il Bilancio sociale sia stato prodotto in conformità di legge. 

Democraticità e partecipazione

Dallo Statuto:

I soci della Cooperativa sono tenuti all’osservanza dello statuto, dei regolamenti interni e delle deliberazioni legalmente adottate dagli organi sociali.

  • concorrono alla gestione dell’impresa partecipando alla formazione degli organi sociali ed alla definizione della struttura di direzione e conduzione della medesima;
  • partecipano all’elaborazione di programmi di sviluppo ed alle decisioni concernenti le scelte strategiche, nonché alla realizzazione dei processi produttivi dell’azienda;
  • contribuiscono alla formazione del capitale sociale, a partecipare al rischio dell’impresa, ai risultati economici ed alle decisioni sulla loro destinazione;
  • mettono a disposizione le loro capacità professionali anche in relazione al tipo e allo stato dell’attività svolta;
  • contribuiscono all’attività dell’impresa sociale a seconda delle necessità e, in particolare, prestano il loro lavoro in cooperativa in relazione alla natura del rapporto di lavoro, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibili per la cooperativa stessa.

Nel 2024 il CDA si è riunito 7 volte.

L'Assemblea dei soci si è riunita 2 volte: in forma ordinaria in occasione dell'Assemblea di bilancio annuale nella quale è stato approvato il Bilancio 2023 e presentato il Bilancio sociale ed in forma straordinaria per deliberare l'aumento del secondo step di aumenti retributivi previsti dal nuovo CCNL. 

Direzione strategica

La Direzione strategica è composta da 9 membri con ruoli di programmazione, gestione e monitoraggio delle attività cooperative e di tutti i Servizi. Della Direzione strategica fanno parte i responsabili dei 2 Settori Operativi (Neuromotorio e Neuropsicologico), il Direttore Sanitario, Il Responsabile della Sicurezza (RSPP) e i responsabili amministrativi e del Controllo di gestione.

 

Settori Operativi

I settori operativi lavorano in autonomia e in coordinamento tra loro. Sono entrambi organizzati con un Team tecnico e con coordinatori organizzativi con il compito di pianificare, gestire e monitorare le attività terapeutiche, l'appropriatezza degli interventi e della documentazione, l'organizzazione del lavoro, la formazione specifica necessaria al miglioramento qualitativo dei nostri Servizi.

 

 

Stakeholders

I principali Stakeholders di AXIA sono quelli interni: Soci e collaboratori assieme alle loro famiglie. La capacità di raggiungere i nostri obiettivi si basa sull'attività dei nostri lavoratori e delle nostre lavoratrici verso cui siamo orientati a ricercare le migliori condizioni economiche ed organizzative per  coniugare al meglio l'attività lavorativa con la vita privata.

Tra gli Stakeholders esterni figurano per grado di rilevanza nelle nostre attività l'ASL di Bologna e pazienti e famigliari che accedono direttamente al nostro Centro. Collaboriamo poi con associazioni, istituti di ricerca, altre cooperative nella continua ricerca di creare reti in grado di diffondere le nostre competenze ovunque siano utili.  

 

 

 

http://intranetnew.axiacoop.it/documentazione/menu.php 23/04/2025
4 PERSONE CHE OPERANO PER L'ENTE

Il personale in AXIA nel 2024

Nel 2024 i lavoratori totali sono stati 70 di cui 41 soci. 

  Totale Donne Uomini
Occupati 78 55 23
Soci 46 34 12

 

Tipologie contrattuali

La maggioranza dei lavoratori (41) è assunta con contratto a tempo indeterminato. Sono stati stipulati 3 contratti a tempo determinato nel 2024. 


Le professioni

Le professioni più rappresentate rimangono quella di fisioterapista e logopedista. Nel corso degli ultimi anni sta progressivamente aumentando il numero di psicologi/he. Da notare il costante aumento dei numero di fisioterapisti legato in particolare all’incremento delle prestazioni erogate e soprattutto della loro distribuzione sul territorio della Provincia di Bologna.

 

 

 

Età degli operatori

Si mantiene nel 2024 anche la composizione per età dei lavoratori in Cooperativa, ora sono 20 di noi che hanno più di 50 anni. Sostanzialmente mantenuto il trend di progressivo aumento negli ultimi 10 anni della componente 25-35 anni.

 

Anzianità di lavoro in AXIA

Nel 2024 passano da 37 a 44 le persone che lavorano in AXIA da più di 5 anni, segno di consolidamento della base dei lavoratori. L’obiettivo è migliorare ulteriormente questo dato per avere un gruppo di lavoro unito, che si conosce e che partecipi attivamente alla vita delle cooperativa nel prossimo futuro.

Nel 2024 si è irrobustita la componente 6-19 anni. Aumentata molto la componente  di nuovi collaboratori con noi da meno di 2 anni che nel 2024 è stata del 28%abbiamo il 72% delle persone che lavorano in AXIA lo fa da più di 3 anni. Il 53% da più di 6 anni e circa 1 su 4 da più di 20 anni.

 

Nel 2024 abbiamo erogato complessivamente 40100 prestazioni, delle quali il 66% da parte dei nostri soci. Nel 2024 è quindi cresciuta la percentuale delle prestazioni erogate da chi non è socio della cooperativa. Il dato è frutto dell’aumento delle prese in carico ma anche di alcune contingenze del 2024. Il nostro obiettivo è contenere il più possibile questo dato invertendo la tendenza.

Allo scopo di migliorare le retribuzioni dei soci, dal 2017 è stato concordato un premio di risultato su base annuale. Ogni socio può decidere di lavorare oltre il proprio orario di lavoro fino ad un massimo di 60 prestazioni che possono essere retribuite con il premio di risultato che viene erogato in Agosto dell'anno successivo. Anche per l'anno 2024 è stato possibile, in virtù della buona chiusura di esercizio, erogare il premio di risultato.

Compensi per gli Organi di amministrazione

Consiglio di Amministrazione: Il compenso totale dei 7 componenti ammonta ad 3.764,00€ 

Revisore dei conti: 3.120,00€

Ispettore ministeriale: 1.124,50€

 

Formazione

La formazione in AXIA viene gestita da parte della Direzione Strategica che raccoglie le proposte formative provenienti dai Settori Operativi ed elabora piani pluriennali di formazione con obiettivi specifici.

E' stata chiusa l'esperienza di Focus FAD e da Luglio 2024 il Centro di riabilitazione AXIA è entrato nel circuito regionale di formazione essendo stato accreditato dalla Regione Emilia-Romagna come Provider regionale di formazione - PG280320240337924E

Attraverso questo provider organizzeremo eventi formativi rivolti soprattutto al personale interno nell’ottica del miglioramento continuo dei Servizi e delle nostre attività terapeutiche. 

La gestione operativa del provider è affidata al Team formazione composto da 

Coordinatore: Marco Martinelli (pianifica l’erogazione del piano annuale e cura la rendicontazione delle attività) 

Referente settore neuropsicologico: Erika Paolino 

Referente settore neuromotorio: Maria Romani

 

I referenti amministrativi sono: 

Responsabile procedure accreditamento: Marco Martinelli 

Responsabile amministrativo: Leo Simone 

Responsabile informatico: Mazzaro Dario

Il Comitato scientifico che si è costituito a seguito della nascita del provider è composto da 7 membri rappresentativi delle professioni all'interno della nostra cooperativa. E' costituito da:

Direttore sanitario-membro di diritto (dott.ssa Cimatti Donatella)

Tecnico referente area fisiatrica: (dott. Scarinci Gennaro)

Tecnico referente area fisioterapica: (dott.ssa Benfenati Daria)

Tecnico referente area psicoterapica: (dott.ssa Bini Maria)

Tecnico referente area logopedica: (dott.ssa Antonella Becce)

Tecnico referente area neuropsicomotoria: (dott. Caglia Michele)

Tecnico referente area neuropsicologica (Dott.ssa Martina Tamburrano)

http://intranetnew.axiacoop.it/Bilancio_Sociale/soci_chart_chart.php http://intranetnew.axiacoop.it/Bilancio_Sociale/anzianit_operatori_grafico_chart.php http://intranetnew.axiacoop.it/Bilancio_Sociale/professioni_grafico_chart.php 29/04/2025
5 OBIETTIVI E ATTIVITÀ

Nel 2024 abbiamo eseguito complessivamente 22252 prestazioni domiciliari e 17848 prestazioni ambulatoriali.

Abbiamo erogato in convenzione 17.566 prestazioni domiciliari e 8.648 prestazioni ambulatoriali

Abbiamo rinnovatoo, come negli ultimi 4 anni, un accordo annuale con l'ASL di Bologna per la partecipazione a 2 progetti specifici:

  1. Percorso Elettiva di anca e ginocchio: Percorso volto alla presa in carico precoce (entro 48h) dopo dimissione ospedaliera di persone che hanno subito un intervento programmato di sostituzione protesica di anca o ginocchio. Il Percorso domiciliare porterà il paziente ad acquisire autonomie a casa propria per poi terminare la rieducazione presso gli ambulatori ASL territoriali.
  2. Percorso Fast Femore: Percorso volto alla presa in carico precoce (entro 48h) dopo dimissione ospedaliera di persone che abbiano subito un intervento chirurgico al femore a seguito di un trauma (caduta, incidente..). 
  Totali ASL Private Adulto Età evolutiva Fast femore Elettiva anca e ginocchio
Prestazioni di fisioterapia domiciliare 21937 18072 (82,4%) 3865 (17,6%)     2224 3161
Prestazioni di fisioterapia ambulatoriale 3822 1683 (44%) 2139 (56%)        
Prestazioni settore neuropsicologico

14341

(315 dom)

6965 (48,5%)

7376 (49,3%)

3982 10359    

Dal 2014 abbiamo in corso una collaborazione con AISA Emilia-Romagna per la gestione di una palestra riabilitativa a Granarolo Emilia presso cui operano fisioterapiste, logopediste ed i nostri medici. Nel 2024 sono state erogate 899 ore di fisioterapia e 408 prestazioni di logopedia.

Numero di pazienti per patologia in ambito fisioterapico

Si mantiene il trend in costante aumento dei pazienti con problematiche ortopediche, sintomo dell’efficacia e del buon impatto dei percorsi di Elettiva di anca e ginocchio e Fast Femore. La percentuale di prese in carico di pazienti con problematiche ortopediche è ora del 50%.

Patologie trattate in ambito neuropsicologico

 

Come comunichiamo:

La comunicazione interna utilizza diversi strumenti:

Newsletter della Direzione: La Direzione Aziendale informa su ciò che si sta discutendo in quel momento e delle principali decisioni prese. 

Nei settori operativi (neuromotorio e neuropsicologico) vengono usate Email e Chat allo scopo di condividere le informazioni rilevanti di tipo organizzativo. Un altro strumento usato è lo spazio condiviso Drive di Google nel quale sono archiviate le comunicazioni ed i documenti rilevanti dal punto di vista informativo ed organizzativo.

Sondaggi interni: Vengono eseguiti sondaggi per stimolare soci e collaboratori a condividere impressioni, problematiche, proposte ed aiutare la Direzione Aziendale ad affrontare i problemi con maggiore consapevolezza.

La comunicazione verso l'esterno avviene principalmente attraverso il sito web aziendale e la pagina facebook.

 

 

 

29/04/2025
6 SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

Partendo dal 2020 e dal periodo Covid sono stati segnati da un continuo incremento della componente pubblica del nostro fatturato, segno di una relazione consolidata con l'ASL e di un solido rapporto di fiducia nell'affidamento dei pazienti.

Il valore della produzione nel 2024 ha segnato il massimo storico della nostra cooperativa attestandosi a 1.912.238€

 

 

Principali voci di ricavo

2024

PRESTAZIONI NEUROMOTORIE 

1.166.198 €

PRESTAZIONI LOGOPEDICHE NEUROPSICOLOGICHE

362.077 €

RICAVI DA FLUSSO ASA (attivitò ambulatoriale)

312.400 €

PRESTAZIONI PSICOMOTORIE

14.420 €

PRESTAZ. PSICOLOGICHE - PSICOMOTORIE

37.352 €

ALTRO

19.791 €

 

Il fatturato dal 2002 è in lenta ma costante crescita che ha subito un’impennata con il fatturato nel 2021 connesso all’emergenza Covid, dopo la quale il volume si è consolidato segno della tendenza a portare i servizi sempre più sul territorio.

Si mantengono costanti negli anni sia il capitale sociale che le risorse indivisibili, mentre costante è il graduale incremento del patrimonio netto indice di salute economica della Cooperativa.

 

Il patrimonio netto nel 2024 è salito a 171.989€ (circa 15.000€ maggiore del 2023)

Analisi costi e ricavi

I ricavi da enti pubblici hanno raggiunto il 62,85% (67% nel 2023) mentre quelli da privati il 37,15% (33% nel 2023).

L’indice maggiormente positivo del 2024 è l’aumento dei ricavi da attività privata, abbiamo registrato anche una diminuzione del costo del personale in linea con la lieve riduzione dei ricavi da enti pubblici

5x1000

Il ricavato del 5x1000 lo utilizziamo per aiutare famiglie in difficoltà economica a continuare a seguire il percorso di riabilitazione che in alcuni casi è di alta complessità, coinvolge più figure professionali e può diventare economicamente difficile da sostenere per alcuni nuclei famigliari. Diamo inoltre la possibilità a tutto il nostro personale di rivolgersi ad uno psicologo interno per problematiche personali legate al lavoro quotidiano di riabilitazione.

Nel 2024 sono abbiamo erogato complessivamente 2782,81€ di prestazioni terapeutiche attingendo dal fondo 5x1000. Circa il 75% dei fondi sono stati impiegati per colloqui psicologici, circa il 20% per fisioterapia ed il restante èer perstazioni di logopedia e visita fisiatrica.

Al 31.12.24 il fondo residuo ammonta a 2561,49€

http://intranetnew.axiacoop.it/Bilancio_Sociale/fatturato_chart.php http://intranetnew.axiacoop.it/Bilancio_Sociale/analisi_ricavi_chart.php http://intranetnew.axiacoop.it/Bilancio_Sociale/patrimonio_chart.php 29/04/2025
7 ALTRE INFORMAZIONI

Nel 2017 abbiamo redatto un documento fondamentale per noi chiamato Carta Etica che descrive come intendiamo il nostro lavoro terapeutico, diritti e doveri di chiunque voglia fare parte della nostra Cooperativa. Richiamiamo di seguito i punti fondamentali:

Politiche del personale

La Cooperativa si impegna a promuovere e diffondere i valori tesi a favorire collaborazione, crescita professionale, lealtà.

Il personale viene assunto con regolare contratto di lavoro e non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare (o mediato da strutture terze); le informazioni raccolte in fase di colloquio di selezione sono collegate alla verifica delle attitudini e delle competenze richieste dal profilo professionale, nell’assoluto rispetto della sfera privata della persona.

Nella fase di selezione e assunzione sono da evitare favoritismi o forme di clientelismo nei limiti delle informazioni disponibili

Per gli operatori della riabilitazione, l’orario di lavoro è gestito in totale autonomia nel rispetto di quanto sottoscritto nel contratto di lavoro assicurando responsabilmente le prestazioni stabilite (frequenza settimanale, durata, quantita di sedute) (..)

La Cooperativa, per quanto possibile a livello organizzativo, incentiva e accompagna i progetti di vita dei soci (maternita /paternita , concessione di periodi di aspettativa) conscia del fatto che si stia percorrendo una strada comune e che il benessere, la serenita e la felicita del socio ricadano direttamente sulla qualita del suo lavoro. (..)

Doveri dei lavoratori

Nel nostro gruppo di lavoro scegliamo prima le persone e poi i professionisti e questa carta sancisce alcuni principi etici ai quali chiediamo di aderire se si vuole fare parte della nostra cooperativa e condividerne i principi.

In un rapporto di lealtà e fedeltà è richiesto ai soci lavoratori di non assumere occupazioni e/o svolgere attività esterne contrarie agli scopi e agli interessi della cooperativa o in concorrenza con la stessa; Allo stesso modo è richiesta la comunicazione in totale trasparenza e lealtà di eventuali incompatibilità, presenti al momento dell’associamento o intervenute successivamente, con quanto contenuto nella presente Carta.

Vanno evitate situazioni e/o attività che possano condurre a conflitti di interesse (ad es. interessi economici personali con fornitori); è fatto divieto di accettare denaro o favori personali da parte di persone o gruppi che intendono entrare in contatto con la Cooperativa; omaggi o altri atti sono permessi quando non finalizzati a trattamenti di favore.

Welfare aziendale

Come politiche di Welfare Aziendale abbiamo istituito negli anni

- la possibilità per i soci di accedere al premio di risultato. Ogni socio può eseguire prestazioni oltre il proprio orario di lavoro generando ricavi che verrannp poi redistribuiti sotto forma di premio di risultato

- consulenze psicologiche: il nostro lavoro di cura ci mette a confronto con condizioni di gravità clinica, contesti famigliari e relazionali complessi. Riteniamo necessario supportare i nostri operatori dal punto di vista psicologico dando loro la possibilità di accedere ad una consulenza psicologica interna

- abbiamo istituito scontistiche per le famiglie dei nostri operatori

- possibilità per i soci di chiedere ed ottenere periodi di aspettativa dal lavoro anche per progetti personali in un ottica migliorativa e allargando le maglie delle regole sancote dal CCNL per l'approvazione delle richieste di aspettativa. Riteniamo che assecondare progetti di vita personali o periodi di riposo, quando richiesti, crei le condizioni per il miglioramento della qualità del lavoro e della relazione che gli operatori hanno con AXIA.

13/05/2024
8 MONITORAGGIO SVOLTO DALL’ORGANO DI CONTROLLO

L'organo di controllo nella persona del Revisore Unico dei conti, ai sensi dell'art. 30 co. 7 del Codice del Terzo Settore, ha svolto le dovute verifiche di conformità alle linee guida emanate dal Ministero sul presente bilancio sociale predisposto dalla Cooperativa. 

Ha rilevato inoltre che il contenuto del bilancio sociale risulti manifestamente coerente con i dati riportati nel rispettivo bilancio d’esercizio.

Dei suddetti controlli è stato redatto apposito verbale in data 02/04/2025.

 

24/04/2024