Visualizzati 1 - 20 di 28
Id 32
Ordinamento Personalizzato 0.0.2
Capitolo PRESENTAZIONE DEL MANUALE
Titolo Accred DESCRIZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE
Doc Rif AGGIORNATO IN BASE ALLA REVISIONE 2024 (vedi delibera regionale)
Descrizione Accred
Ulteriore Descrizione

Allegato1 Assemblea + statuto 02-07-2019.pdf
Allegato2 Catalogo prodotti AXIA 2 (1).pdf
Evidenze
Applicazione Norma

 

IL CENTRO DI RIABILITAZIONE 'AXIA' è un Poliambulatorio Privato che opera dal 1994 sia in ambito convenzionato con  il  SSN che privatamente ed è al servizio dell'utenza in età evolutiva e in età adulto/anziana. Il Centro è attivo principalmente nella città di Bologna e provincia dal 21.09.94 senza soluzione di continuità con il Poliambulatorio SpepCoop (1987); la cooperativa Axia è stata fondata ed è composta dagli stessi operatori che quindi vantano un'esperienza pluriennale di intervento nella riabilitazione. Coop. Axia è costituita da due settori: neuromotorio e neuropsicologico, che operano sia a livello ambulatoriale che domiciliare; il settore neuropsicologico comprende anche l'ambito psicomotorio, che opera solo a livello ambulatoriale. I settori psicomotorio e neuropsicologico offrono anche un servizio di  sostegno psicologico sia ai singoli pazienti che alle loro famiglie.

 

LA COOPERATIVA SI ISPIRA AI SEGUENTI PRINCIPI FONDAMENTALI

 

(dall'art. 3 dello Statuto sociale )

 

"Lo scopo che i 'soci cooperatori' intendono perseguire è quello di ottenere, tramite la gestione in forma associata, continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali e al contempo perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini, nell'ambito della riabilitazione, prevenzione, educazione, assistenza e inserimento sociale delle persone affette da disabilità ed handicap psichici, fisici e sensoriali, conseguentemente, la tutela dei soci lavoratori viene esercitata dalla cooperativa e dalle Associazioni di rappresentanza, nell'ambito delle leggi in materia, degli statuti sociali e dei regolamenti interni. La cooperativa deve essere retta dai principi della mutualità, senzafini di speculazione privata........".

 

Le prestazioni vengono erogate, in base alle necessità, sia a domicilio sia ambulatorialmente. Le modalità di erogazione delle stesse sono analiticamente codificate da protocolli tecnico-procedurali concordati formalmente con l'Ausl Bologna.

 

AXIA ha una sede principale, in via Ruggero Grieco, n. 8/a a BOLOGNA e una succursale nel Comune di San Lazzaro in Via del Rio 26/a (zona Ponticella)

Tel.051-6190214/ Fax 051-6194131

La segreteria è aperta tutto l'anno, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 16.00

E.MAIL  segreteria@axiacoop.it     Sito web : http://www.coopaxia.it/

NEL SITO WEB AZIENDALE SONO SEMPRE AGGIORNATE LE INFORMAZIONI SULLE MODALITA' DI ACCESSO AL SERVIZIO, LA CARTA DEI SERVIZI E IL NOSTRO BILANCIO SOCIALE.

Dalla data di fondazione Axia ha al suo attivo diversi titoli, pubblicazioni, partecipazioni a Congressi/Convegni, corsi di aggiornamento, riconoscimenti fino ad arrivare al 2018 all'organizzazione di un importante Convegno Nazionale in collaborazione con l'AUSL Bologna dal titolo

 

 La riabilitazione domiciliare

modelli di intervento

 

Axia ha inoltre organizzato a partire dal 2007 fino alla primavera 2011 diversi eventi formativi accreditati ECM (visionabili nell'area formativa del sito)

Dal 2011 l'attività formativa prosegue significativamente tramite la partecipata Focusfad srl (www.focusfad.it) provider ECM accreditato n.1029

 

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 33
Ordinamento Personalizzato 1.0.0
Capitolo CRITERIO 1 –Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie
Titolo Accred 1.1 La pianificazione, programmazione, organizzazione e verifica delle attività clinico-assistenziali e di supporto sono coerenti con le linee di programmazione regionale.
Doc Rif Statuto della società, Stralci di delibere del consiglio di amministrazione
Descrizione Accred

1.1.1 La documentazione relativa alla pianificazione è
disponibile in tempi funzionali e coerenti alla realizzazione di
quanto programmato.
1.1.2 La documentazione relativa alla pianificazione è
diffusa ai diversi livelli organizzativi.
1.1.3 Gli obiettivi sono declinati in relazione alle
responsabilità e ai temi.
1.1.4 La pianificazione è coerente con la Mission e Vision
della struttura.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 ContrattoAuslBoAxia20232025.pdf
Allegato2 REI 06.12.11_conALL2017.pdf
Evidenze

Manuale per l’Accreditamento

Applicazione Norma

 

Il Centro di Riabilitazione Axia è una cooperativa sociale che intende operare in area riabilitativa realizzando risposte interdisciplinari e personalizzate al bisogno dell’utente e rispettando la sua dignità. Tutto questo con l’impegno di garantire agli operatori condizioni che favoriscano benessere lavorativo, crescita professionale e adeguate condizioni economiche.

La politica della qualità sulla quale ci siamo orientati nel 1999 si era concretizzata con il riconoscimento della certificazione nell’anno successivo, certificazione che abbiamo mantenuto fino al 2011 e che ci ha accompagnato negli anni con l’obiettivo di un continuo miglioramento dei servizi e dell’organizzazione; questo ci ha portato a rivedere alcuni aspetti del nostro lavoro facilitando il percorso verso l’accreditamento (ottenuto nel 2009).

L’emergenza pandemica del 2020, il rapporto consolidatosi con l’ente pubblico, il variare dei bisogni delle persone e altri fattori ci hanno spinto a inserire un cambio di strategia di controllo della qualità, assumendo un’impostazione basata sul Rischio Aziendale dove il termine rischio non ha accezione negativa o limitativa ma aiuta a cambiare prospettiva nell’intendere il lavoro nel Centro e la responsabilità e compartecipazione richieste.  

Con quel termine si intende infatti non solo il rischio clinico ma il rischio sanitario, legato alla sicurezza di pazienti e operatori e quindi dipendente da fattori non solo umani ma anche strutturali e tecnologici, il rischio economico/finanziario legato anche ai fattori organizzativo-gestionali, il rischio di immagine conseguente ad una scorretta comunicazione insomma tutti quei rischi che possono agire sul nostro lavoro e quindi sulla tenuta della Cooperativa.

Nel percorso di Axia dalla sua costituzione si è tenuto conto di sfide organizzative ed economiche ma si è sempre mantenuto fede alla propria missione e alla politica di qualità che ci ha caratterizzato.

Il passaggio dal salario convenzionale al salario reale, la messa a regime dell’autocontrollo dei singoli operatori e l’impianto dell’autonomia dei settori hanno portato con sé importanti modifiche dell’assetto direttivo e delle relative competenze.

La necessità di valorizzare le competenze professionali e di migliorare le condizioni retributive ha portato all’introduzione del nuovo REI (Regolamento Economico Interno).

Oltre al rapporto con il cliente pubblico i nostri sforzi si sono indirizzati anche verso una grande attenzione al cliente privato con conseguente investimento:

  1. nell’ampliamento e nella specializzazione dei servizi offerti a tali clienti e quindi, in particolare, nel raggiungimento, da parte dei propri operatori, di competenze più complesse e più adeguate;
  2. nella realizzazione di nuovi prodotti che offrano una sapere tecnico più integrato, una presa in carico condivisa tra i singoli settori sulla base di questo sapere, e una visione del paziente più globale che tiene conto di molteplici aspetti riabilitativi;
  3. nella scelta di programmare e organizzare una formazione di qualità mirata ai bisogni degli operatori cercando di contenere i costi che ricadono sugli stessi

 

Queste politiche sono ampiamente condivise nei settori operativi, nei diversi livelli direzionali, nelle assemblee dei soci e nel CdA.

Il presente manuale costituisce il documento ufficiale per la definizione di una politica e di un sistema gestionale centrati alla creazione di uno spazio fisico e relazionale nel quale prendersi cura e accogliere il paziente e la sua famiglia con la dovuta attenzione ricovolta agli operatori (soci e non).

 

Manifesto dellavisione (vision)

In un poliambulatorio allegro e attrezzato,

vogliamo prenderein carico i pazienti nella loro interezza e complessità,

vogliamo chiederci quale malattia abbia la persona e non quale persona abbia la malattia,

vogliamo avere operatori preparati, motivati, soddisfatti del loro lavoro,

vogliamo che si sentano apprezzati e riconosciuti perché possano fare altrettanto nei confrontidei loro pazienti,

vogliamo poter fare servizi a prezzi tali da garantire tutto questo e da garantirlo a tutti.

 

Autorizzazione Sanitaria P.G. n.70699/2000 - Direttore Sanitario Dott.ssa Cimatti Donatella, medico-chirurgo specialista in Psicologia Medica. 

Accreditamento Sanitario (sede Via Grieco, 8): Centro Ambulatoriale Riabilitativo accreditato con determina n. 13736 del 23-12-2009 

Accreditamento Sanitario (sede Ponticella): Presidio Ambulatoriale Riabilitativo accreditato con determina n. 12927 del 15-07-2019

 

Il Centro di Riabilitazione Axia per 10 anni ha adottato un Sistema di Gestione della Qualità applicando le Norme ISO 9001: Vision 2000; tale SgQ ha costituito il punto di raccordo tra le attività oggetto di Accreditamento e l'attività ulteriore sviluppata sul versante diretto dell'utenza ad accesso privato. Dal 2011 pur adottando le norme ISO (aggiornate al 2015) si è rinunciato alla certificazione di terza parte mantenendo ugualmente come asse portante del sistema documentale tale impianto.

Nell'ambito della rete di assistenza riabilitativa predisposta dalla Azienda Usl, Axia si pone come erogatore di prestazioni a favore di pazienti in dimissione ospedaliera (post-acuti) o come centro di continuità terapeutica per pazienti stabilizzati sia adulti che in età evolutiva; la prima categoria di pazienti,  facendo riferimento al modello  hub & spoke, colloca Axia stessa in posizione spoke.

Per le attività oggetto di accreditamento sussistono due ambiti di definizione specifici:

1) quanto definito dalla normativa regionale in merito all' ex-art.26 L. 833/78 e dalla relativa deliberazione del gruppo di lavoro regionale (Gennaio 2010)

2) le relazioni con l'Azienda USL territorialmente competente formalmente definite tramite sottoscrizione di Accordi Contrattuali sin dal 2002. Riportiamo a tale proposito il testo essenziale dell'ultimo accordo (2023-2025)

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 7
Id 35
Ordinamento Personalizzato 1.0.1
Capitolo CRITERIO 1 –Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie
Titolo Accred 1.2 La struttura promuove/partecipa allo sviluppo di reti assistenziali locali e regionali che garantiscano la continuità delle cure, anche attuando una sinergia tra percorsi di cura e modelli organizzativi.
Doc Rif
Descrizione Accred

1.2.1 Per le reti clinico-assistenziali sono definiti le finalità, i nodi che le compongono e i rispettivi ruoli, i livelli di
responsabilità, le modalità di coordinamento e di funzionamento nel rispetto delle direttive regionali.
1.2.2 Sono esplicitati e documentati i criteri, gli elementi e gli indicatori per la valutazione del funzionamento delle reti
clinico-assistenziali.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 ContrattoAuslBoAxia20232025.pdf
Allegato2 DEF CONTRATTO AXIA_fast femore 2023.pdf
Evidenze
Applicazione Norma

Gli accordi contrattuali con l’Ausl Città di Bologna hanno precisato la collocazione di Axia nell’ambito della rete assistenziale in ambito riabilitativo domiciliare ed ambulatoriale nell'area di Bologna e provincia secondo quanto riportato dal contratto in essere:

...L'Azienda USL ha la necessità di garantire ai propri assistiti, adulti e minori, prestazioni riabilitative nell'ambito territoriale di competenza con costi a carico del Servizio Sanitario Regionale, avvalendosi del privato accreditato ad integrazione dell'offerta erogata presso le Strutture pubbliche;

tale attività è rivolta anche a persone con caratteristiche di disabilità che da anni sono seguiti all'interno di un percorso riabilitativo conforme ai boisogni rilevati, garantito da un'esperienza pluriennale di collaborazione fra il centro e l'AUSL BO...

Tali accordi stabiliscono che la presa in carico prevede:

 

a.   Per l’attività DOMICILIARE, sia per minori che per adulti:

1.   il Progetto Riabilitativo Individuale, redatto dal Medico specialista e/o altre indicazioni mediche definite all’interno di PDTA;

2.   il modulo di attivazione contenente:

-      i dati anagrafici dell’utente;

-      il profilo (doc. “Appropriatezza e omogeneità dell’intervento riabilitativo domiciliare”), con i relativi accessi richiesti;

-      la priorità dell’intervento;

-      l’indicazione del Coordinatore di UA di riferimento;

b.    Per l’attività AMBULATORIALE, sia per minori che per adulti/anziani, oltre alla documentazione indicata sopra, occorre il modulo prescrizione/proposta (ricetta rossa) contenente il codice 938901 (TRATTAMENTO DERIVANTE DA UN PROGETTO RIABILITATIVO INDIVIDUALE).

La valutazione funzionale e la definizione del piano di trattamento sono di pertinenza del fisioterapista/logopedista del Centro.

Al termine del trattamento il fisioterapista/logopedista del Centro invia al Coordinatore di UA dell’Azienda USL e al medico inviante la relazione conclusiva.

Se insorgono necessità aggiuntive di trattamento (previsto solo nei pazienti segnalati come continuità terapeutica), qualora la richiesta superi le prestazioni previste dal profilo, il fisioterapista/logopedista del Centro contatta lo specialista inviante per un’eventuale rivalutazione.

Il Coordinatore di UA dell’Azienda USL garantisce il monitoraggio mensile del budget assegnato per le prestazioni.

Quanto sopra indicato è nel rispetto delle Procedure Aziendali P01DSM-DP e P039AUSLBo.

Monitoraggio:

Le parti concordano che l’Azienda USL attivi ed esegua sull’attività svolta dal Centro a favore dei cittadini residenti nel territorio dell’Azienda, a carico del SSN, i controlli di natura amministrativa (contabili, documentali, ecc.), nonché eventuali verifiche presso gli assistiti e la struttura di erogazione delle prestazioni per verificare il rispetto della programmazione, in conformità a quanto previsto nelle procedure aziendali P01DSM-DP e P039AUSLBO.

A tal fine il Centro si impegna a fornire mensilmente all’Azienda USL elenco degli utenti presi in carico indicando nel predisposto listato la data dell’effettivo primo accesso nonché il numero di accessi effettuati nel mese precedente.

E' attivo un tavolo tecnico Azienda USL-Centro di Riabilitazione, con un referente per Axia e uno per l’Azienda USL, integrato con i soggetti competenti secondo gli oggetti degli incontri.

Il tavolo tecnico dovrà consolidare modalità e strumenti di monitoraggio sia sul versante delle attività erogate che della qualità, secondo le indicazioni che scaturiscono dalle norme sull’accreditamento, confermandosi anche come luogo attivo di coprogettazione e sperimentazione di nuovi prodotti e servizi.

I controlli di natura sanitaria saranno,pertanto, finalizzati a verificare la qualità, la congruità e l’appropriatezza delle prestazioni rese, in relazione alle indicazioni nazionali e regionali in materia e ai protocolli e procedure concordati tra le parti, anche tramite la valutazione specifica della documentazione sanitaria prodotta, relativamente alle prestazioni oggetto del presente contratto.

Il Centro si impegna a fornire tutte le informazioni necessarie al monitoraggio edal controllo delle attività erogate.

La rilevazione delle attività, come previsto dall’accreditamento istituzionale, dovrà essere obbligatoriamente effettuata secondo il tracciato informatizzato regionale previsto per le prestazioni erogate a pazienti in regime ambulatoriale.

Nel caso di mancato rispetto di quanto sopra indicato si provvederà ad applicare i provvedimenti per inadempienze previsti nel presente contratto.



Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 53
Ordinamento Personalizzato 1.0.2
Capitolo CRITERIO 1 –Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie
Titolo Accred 1.3 La direzione ha formalizzato e attuato il sistema di attribuzione delle responsabilità a tutti i livelli dell’organizzazione (gestionali, tecnico- professionali, clinico-organizzativi)
Doc Rif Funzionigramma delDipartimento/Struttura,Funzionigramma delle U.O. /A.O. oMatrice delle responsabilità
Descrizione Accred

1.3.1 Sono definiti modalità e strumenti per l’attribuzione delle responsabilità.
1.3.2 È formalizzato un sistema di valutazione periodica delle performance individuali relativo alle responsabilità
assegnate e al sistema delle deleghe.
1.3.3 È adottato un codice di comportamento e/o etico (1).
1.3.4 È presente un organismo interno di controllo o, per le strutture private, una funzione per la prevenzione della
corruzione e per l’adempimento degli obblighi di trasparenza e, sia per le strutture pubbliche che private, le relative
misure operative in materia di prevenzione della corruzione e gestione degli obblighi di trasparenza.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 Carta-dei-servizi_2024_AXIA.pdf
Allegato2
Evidenze

Funzionigramma delDipartimento/Struttura,Funzionigramma delle U.O. /A.O. oMatrice delle responsabilità

Applicazione Norma

Axia si organizza nelle due seguenti dimensioni organizzative :

Orizzontalmente: la cooperativa è strutturata per settori omogenei per tipo di prestazione erogata; i settori godono di elevata autonomia sulla base di accordi formali sottoscritti con la Direzione e validati dal CdA. Ogni settore dispone di locali dedicati ed attrezzatura specifica. Ogni settore attua modalità di lavoro d'equipe specifiche ed adattate alle peculiarità dell'utenza trattata e delle prestazioni erogate.

Verticalmente: il diagramma di flusso seguente illustra esplicitamente la struttura verticale della nostra organizzazione; va comunque tenuta in considerazione la dimensione giuridica propria della cooperativa che propone una dimensione a doppia valenza:

1) la cooperativa in quanto tale, afferisce verticalmente all'Assemblea dei soci e su delega statutaria opera attraverso la Presidenza e il CDA;

2) l'azienda propone un'organizzazione che deriva dalla Direzione e si propaga tramite i servizi di staff fino all'articolazione in settori.

Le due dimensioni hanno una propria autonomia basata su deleghe formali di natura statutaria o sulla base di delibere del CDA e trovano punto di raccordo nella figura del Presidente che è presente anche in Direzione.




Al vertice della Struttura c'è l'Assemblea dei soci, l'insieme di tutti i soci che lavorano nella Cooperativa.
L'assemblea solitamente si riunisce una volta all'anno per discutere e approvare il bilancio dell'anno precedente oltre che per fare un bilancio delle attività e un'ipotesi di attività futura. E' prevista dallo Statuto la convocazione di assemblee straordinarie in caso di discussione e decisioni relative a temi di particolare rilievo per la Cooperativa.

Su mandato dell'assemblea il consiglio di amministrazione (CdA) si riunisce periodicamente. Il CdA è l'organo deputato al controllo globale della progettualità messa in atto dalla Direzione e al controllo dell'andamento generale della Cooperativa, in particolar modo rispetto agli aspetti budgettari preventivi e consuntivi.

La Direzione strategica affronta periodicamente le problematiche trasversali ai diversi settori della cooperativa sia da un punto di vista tecnico-strategico che organizzativo. E' il luogo dove si definisce l'aggiornamento dei vari strumenti di controllo e la pianificazione delle nuove progettualità.

I due settori operativi sono il settore neuropsicologico e il settore neuromotorio, strutturati con figure di coordinamento tecnico e organizzativo.

L'attività di pianificazione e controllo di gestione è affidata ad un gruppo di lavoro permanente (PEF, gruppo di pianificazione economico-finanziaria)

(Per l'approfondimento dei ruoli e della organizzazione si rimanda alla sezione FAQS, contenente anche il funzionigramma della struttura.)

La Direzione promuove e sostiene la propria politica della Qualità attraverso il diretto impegno nell'implementazione e miglioramento continuo del sistema di gestione dell'organizzazione secondo principi di raggiungimento di obiettivi di qualità e di prevenzione del rischio aziendale e tramite l'informazione diffusa e il coinvolgimento progressivo dell'organizzazione ai suoi diversi livelli.

La cooperativa ha da tempo definito un impegno rivolto al costante miglioramento della propria attività, sia in chiave aziendale (richiamiamo sia la natura istituzionale di cooperativa che la peculiarità dei prodotti erogati nell'ambito dei servizi alla persona) sia  nella direzione di un'attenta valutazione delle aspettative dei clienti (in particolare puntando a correlare sistematicamente la valutazione del gradiente di soddisfazione del cliente finale con la misura oggettiva del risultato terapeutico conseguito).

Il documento rilevante sia sul versante informativo che dell'impegno formalizzato alla qualità è costituito dalla Carta dei Servizi, che è direttamente esposta al pubblico in struttura, oppure distribuita direttamente ai pazienti o ai loro familiari:

Axia ha inoltre approvato e pubblicato nel 2017 la propria Carta Etica, di cui riportiamo il paragrafo iniziale:

L’idea di una carta etica di Axia nasce dal fatto che come soci diquesta cooperativa

dobbiamo sentire che il modo di agire e il raggiungimento di determinati

obiettivi vanno subordinati a norme di appartenenza e regole

 di comportamento che condividiamo eapplichiamo per poterci “autogovernare”.

La riflessione su chi siamo, dove andiamo e come ci muoviamo nellanostra piccola comunità

lavorativa e in relazione alla comunità più grande che ci circonda deve portare ad una definizione

di valori condivisi da cui far scaturire norme comportamentali della cooperativa vs i soci,

i pazienti e i loro familiari, la comunità e reciprocamente

dei soci nei confronti della cooperativa stessa.

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 5
Id 34
Ordinamento Personalizzato 1.0.3
Capitolo CRITERIO 1 –Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie
Titolo Accred 1.4 La struttura dispone di sistemi informativi che rispondono ai debiti informativi verso le Istituzioni (Ministero, Regione, ecc.).
Doc Rif
Descrizione Accred

1.4.1 I sistemi informativi garantiscono:
- sicurezza nell'accesso, integrità e tracciatura dei dati sanitari;
- supporto alle attività di pianificazione e controllo, gestione e miglioramento delle attività e dei servizi;
- diritti dei cittadini ad una informazione trasparente, in particolare: liste di attesa e prenotazioni delle prestazioni sanitarie;
- continuità operativa nel caso di interruzione di uno o più
sistemi informatici in base alle criticità dei dati contenuti.
1.4.2 È presente attività di valutazione della qualità dei dati contenuti nei flussi provenienti da fonti esterne.
1.4.3 È presente attività di valutazione della qualità delle informazioni in termini di completezza, affidabilità,
accuratezza e validità dei dati provenienti da fonti interne.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 Valutazione di impatto sulla sicurezza dei dati personali 2020.pdf
Allegato2
Evidenze
Applicazione Norma

Richiamiamo quanto descritto nel Valutazione di impatto sulla sicurezza dei dati

 

è stato attivato a partire dal 10.10.2004 un sistema di accesso riservato alla rete aziendale basato su“ID” e password personalizzati per gruppi di utenza, facendo riferimento asistema di protezione consentito da Linux Files System; tale scelta ha consentito di rispettare quanto prescritto dalla norma.

La base dati complessiva è comunque progettata in formato Mysql con interfaccia web ( PHP) ed è dotata di ulteriore password di protezione.

 

Indicazione delle linee-guida previste per la piena attuazione delle misure minime di sicurezza:

 

a) intranet aziendale ospitata su web server linux con contratto di utilizzo con Provider esterno di area comunitaria; protezione software/hardware SOPHOS.
b) archiviazione backup generale dati con triplicazione deposito con contratto Provider esterno certificato.
c) gestione accessi alle applicazioni aziendale (applicazioni realizzate in php e base dati mysql) e attività di elaborazione/posta tramite pc client in rete aziendale con protezione SOPHOS.
d) accesso sia vpn che web da remoto, con stretta regolamentazione autorizzazioni.

 

Misure previste a medio termine

 

a) consolidamento struttura amministrazione rete con responsabile e collaboratore  interno e consulenza sistemistica esterna
b) definita la media dei costi ICT nelle PMI al 3% , si punta a contenere la spesa nel margine dell'1,5% ( max 21.000 euro comprensivo dei costi interni)
c) nel triennio 2022-2024 si prevede la realizzazione ex_novo del sistema informativo interno
d) sul versante hardware si pensa alla rotazione dei client obsoleti con uno standard finale di PC desktop/notebook di vita media 3 anni e SO win11.
e) progettazione e sviluppo applicativi finalizzati alla riabilitazione sia in ambito FKT che Neuropsicologico.
f) formazione del personale all'utilizzo in sicurezza della strumentazione ICT
   

 

I flussi informativi che rispondono ai bisogni dell’organizzazione e ai debiti informativi verso le istituzioni :

 

Il Sistema informative Axia garantisce tramite la sua intranet aziendale , in modo integrato, le seguenti attività:

1.    Cartella clinica dematerializzata

2.    Formazione operatori

3.    Flusso ASA – Regione Emilia Romagna

4.    Reportistica mensile in applicazione dell’accordo contrattuale

5.   Formazione ECM – Agenas

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 48
Ordinamento Personalizzato 1.1.5
Capitolo CRITERIO 1 –Attuazione di un sistema di gestione delle strutture sanitarie
Titolo Accred 1.5 La struttura ha formalizzato un programma di valutazione documentata della qualità delle prestazioni e dei servizi erogati ai diversi livelli aziendali finalizzato al miglioramento delle performance
Doc Rif Statuto della società, Stralci di delibere delconsiglio di amministrazione, Piano Attuativo Locale PAL, Piani strategici aziendali, Accordi di committenza traAziende private e Regione
Descrizione Accred

1.5.1 Il programma prevede l’utilizzo di indicatori di valutazione afferenti al sistema informativo regionale e alla qualità dalla parte del cittadino.
1.5.2 Sono valutati i volumi, qualità ed esiti delle prestazioni di struttura pubblica e privata e, e per quanto riguarda le strutture non ancora accreditate, delle prestazioni già erogate in regime di autorizzazione all’’esercizio (2).
1.5.3 Sono definite le responsabilità per la valutazione.
1.5.4 Sono definite le modalità di comunicazione dei risultati alle parti interessate (interne ed esterne).
1.5.5 È previsto il coinvolgimento del personale nelle attività di valutazione.
1.5.6 Sono utilizzati strumenti di valutazione riconosciuti dalla comunità scientifica.
1.5.7 I sistemi di valutazione aziendale sono integrati (performance, risultato, budget, ecc.).

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

Manuale per l’AccreditamentoAltri documenti

Applicazione Norma

GLI OBIETTIVI DI QUALITA' SONO DEFINITI DALLA POLITICA DI QUALITA' E VERIFICATI PRINCIPALMENTE TRAMITE :

COMUNICAZIONE, PROMOZIONE, INFORMAZIONE

  A) il riesame della Direzione

  B) l'analisi costante degli indici di qualità

L'aver ottenuto l'accreditamento regionale se da un lato ci permette di consolidare il rapporto con l'AUSL, dall'altro ci obbliga alla gestione di procedure operative ed amministrative più onerose.

E' comunque nostro obiettivo primario il mantenimento di tale percorso pur insistendo sulla ricerca di una maggiore dinamicità dei rapporti pur nell'ambito della normativa in essere.

In dettaglio gli OBIETTIVI A BREVE-MEDIO TERMINE sono:

MIGLIORAMENTO E INNOVAZIONE

Alla luce dell'accordo triennale con l'AUSL e degli indicatori di qualità del nostro lavoro sui quali veniamo monitorati dall'Ente pubblico, il nostro obiettivo rimane l'adeguamento e l'ottimizzazione della nostra organizzazione interna al fine di gestire la presa in carico con efficienza e nel rispetto di quanto richiesto dall'accordo contrattuale.

Riteniamo necessario invece applicare modalità diverse con il paziente privato che migliorino ulteriormente la qualità del nostro intervento sia dal punto di vista della celerità della pèresa in carico che della qualità complessiva dell'intervento per il paziente e le famiglie. I settori operativi di Axia si sono organizzati con modalità differenti e con il cpoinvolgimento di diverse figure tecniche per meglio rispondere alle richieste, aspesso complesse, provenienti dall'utenza privata.

Procediamo nella progressiva informatizzazione dei processi sia amministrativi che della documentazione clinica; in particolare stiamo compiendo passi importanti verso l'obiettivo finale della completa dematerializzazione del sistema documentale.

Un obiettivo è anche quello di integrare e implementare la dotazione di strumentazione tecnologica e di conoscenze tecniche che migliorino le nostre attività riabilitative.

FORMAZIONE

Il Centro di Riabilitazione Axia è un socio fondatore di Focusfad, società che si occupa di formazione in tutte le sue declinazioni

- Formazione residenziale

- Formazione a distanza (FAD)

-Formazione su campo

L'obiettivo della formazione è il miglioramento continuo delle competenze tecniche e di gestione dei processi clinici dei nostri operatori. Nel farlo rispondiamo anche alla normativa sulla Formazione Continua in Medicina e monitoriamo la situazione formativa di ogni singolo operatore affinchè tutti siano in regola con gli obiettivi di formazione continua ministeriali.

Puntiamo in particolare alla valorizzazione delle competenze interne attraverso percorsi formativi di condivisione delle competenze in maniera che l'esperienza maturata da alcuni operatori possa essere patrimonio del gruppo di lavoro.

BENESSERE DEL CLIENTE INTERNO

L'obiettivo principale è avere operatori sodisfatti del lavoro che stanno svolgendo, della relazione con i colleghi e dell'ambiente di lavoro.

L'autogestione e autocontrollo del proprio orario di lavoro è una prassi consolidata da anni che permette ai nostri operatori di integrare al meglio il tempo di lavoro con quello di vita, offrendo la flessibilità necessaria.

Al fine di migliorare le retribuzioni per i soci e dunque il livello di soddisfazione interno abbiamo attivato un sistema premiante al quale i soci possono aderire su base volontaria andando oltre il proprio obiettivo annuale e avendone in cambio un incremento retributivo.

Allo scopo di monitorare lo stato di benessere o stress del gruppo di lavoro vengono predisposti regolarmente questionari sulla soddisfazione al lavoro.

SODDISFAZIONE DEL CLIENTE FINALE

Non riteniamo più sufficiente la semplice rilevazione della soddisfazione del cliente finale attraverso i classici questionari.

Nel processo di progressiva informatizzazione della documentazione è stato sempre più semplice comunicare con pazienti e famigliari e condividere la documentazione clinica e amministrativa.

Uno degli obiettivi principali è mantenere economicamente accessibili alle famiglie le nostre prestazioni. Il processo di dematerializzazione va in questa direzione così come anche il confronto che abbiamo avviato negli anni con le associazioni di utenza al fine di ricercare forme di tutela condivise e attuazioni politiche di contenimento dei costi per le fasce meno abbienti.

In questi anni abbiamo anche erogato prestazioni in regime di gratuità per quelle situazioni in difficoltà economica attingendo al nostro fondo 5x1000 che il Consiglio di Amministrazione ha deciso di destinare a quello scopo.

COMUNICAZIONE, PROMOZIONE, INFORMAZIONE

Per comunicare verso l'esterno, promuovere le nostre attività ed informare sulle novità e sui servizi ci avvaliamo da tempo di strumenti. Il sito web rappresenta una vetrina in cui è possibile trovare i nostri servizi, pensato affinchè il visitatore trovi immediatamente ciò che cerca. Per la diffusione di contenuti utilizziamo anche il canale social (FB) e invii mirati tramire email.

Offriamo anche in uso gratuito per l'utenza un sito dedicato alle tecnologie riabilitative (Riabonline) ed uno dedicato ad ausili artigianali e modifiche all'ambiente domestico (Ausiliartigianali) con i quali intendiamo promuovere buone pratiche.

OBIETTIVI DI PERFORMANCE ECONOMICA - FINANZIARIA

Sono ormai consolidate le modalità di progettazione economica della cooperativa e di costruzione del budget da parte dei settori.

Negli ultimi anni a seguito dell'evento pandemico l'invio di prestazioni in convenzione ha subito un raopido innalzamento ed ha portato al consolidamento del fatturato pubblico e ad un consegiuente icremento di dipendenti, soci e collaboratori libero-professionisti.

Riteniamo obiettivo primario rispondere alle richieste pubbliche erogando le prestazioni richieste in budget ma lavorando allo stesso tempo ad un progressivo aumento del fatturato privato per dare basi più solide alla cooperativa riducendone la dipendenza dall'Ente pubblico.

OBIETTIVI DI GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDALE

Come indicato nella parte introduttiva del presente manuale, la nostra politica della qualità è incentrata anche alla gestione del rischio intendendo con questo termine quel processo che mira ad un miglioramento continuo della pratica clinica attraverso modalità organizzative che consentano di individuare e tenere sotto controllo i rischi. Il riferimento non è solo il rischio clinico, legato a possibile danno o disagio del paziente, ma anche il rischio sanitario in termini più generali quindi non solo dei pazienti ma di tutti gli strumenti e aspetti necessari per una corretta gestione del Centro.

In questo senso gli obiettivi si sovrappongono agli obiettivi di qualità definiti precedentemente.

Infine specificatamente per quanto attiene l’applicazione dell’accordo contrattuale, si riporta quanto segue:

Nel dettaglio delle relazioni tra Ausl e Axia, citiamo le Procedure Aziendali P01DSM-DP e P039AUSLBo e richiamiamo quanto condiviso ai fini del monitoraggio qualitativo di efficacia ed appropriatezza delle attività erogate

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 6
Id 13
Ordinamento Personalizzato 1.2.1
Capitolo CRITERIO 2 – Prestazione e servizi
Titolo Accred 2.1 La Struttura dispone di strumenti informativi rivolti all’utenza, in particolare Carta dei Servizi e altro materiale informativo (cartaceo e on-line).
Doc Rif
Descrizione Accred

2.1.1 Le prestazioni e i servizi sono comunicati mediante strumenti informativi (carta dei servizi ed altri strumenti).
2.1.2 Gli strumenti informativi nel loro insieme assicurano l’informazione circa la tipologia e la sede delle attività svolte,
le modalità di accesso, di erogazione e gli impegni assunti nei confronti dei pazienti e dei cittadini.
2.1.3 Le prestazioni ed i servizi dichiarati sono coerenti con quanto erogato/autorizzato.
2.1.4 La struttura definisce le responsabilità e le modalità di coinvolgimento delle associazioni di tutela dei cittadini,
dei malati e dei volontari per la predisposizione e la revisione degli strumenti informativi, per quanto applicabile rispetto al
ruolo della struttura.

Ulteriore Descrizione

 

 

Allegato1 Carta-dei-servizi_2024_AXIA.pdf
Allegato2 cartaetica.pdf
Evidenze
Applicazione Norma

La nostra Struttura dispone di strumenti informativi rivolti all’utenza, in particolare Carta dei Servizi e altro materiale informativo (cartaceo e on-line).

La Carta dei servizi è pubblicata sul sito web ed è disponibile in formato cartaceo nelle due sedi del Centro. Viene aggiornata annualmente e contiene tutti gli elementi utili al fine di valutare la possibile scelta di contattarci.

In sede sono presenti anche materiali cartacei (folder) che descrivono varie tipologie di attività dei settori neuropsicologico e neuromotorio e una bacheca rivolta all'utenza che contiene anche aggiornamenti delle attività proposte dal Centro.

Il sito WEB contiene tutte le informazioni relative alla nostra realtà e alle prestazioni erogate, alcuni opuscoli informativi rivolti ai pazienti e ai care-givers oltre a documenti consultabili all'esterno come il nostro Bilancio sociale

Di seguito citiamo l’introduzione della nostra Carta dei Servizi che riporta un passaggio delle Linee guida della riabilitazione del Ministero della Sanità del 1998 :

“La riabilitazione è un processo di soluzione dei problemi e di educazione nel corso del quale si porta una persona a raggiungere il miglior livello di vita possibile sul piano fisico, funzionale, sociale ed emozionale, con la minor restrizione possibile delle sue scelte operative.
Il processo riabilitativo coinvolge anche la famiglia del soggetto e quanti sono a lui vicini. Di conseguenza, il processo riabilitativo riguarda, oltre che aspetti strettamente clinici anche aspetti psicologici e sociali. Per raggiungere un buon livello di efficacia qualsiasi progetto di riabilitazione, per qualsiasi individuo, deve quindi essere mirato su obiettivi plurimi, programmati in maniera ordinata, perché l'autonomia raggiungibile nei diversi ambiti possa tradursi in autonomia della persona nel suo complesso e comunque in una migliore qualità, della vita della persona.”

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 55
Ordinamento Personalizzato 1.2.2
Capitolo CRITERIO 2 – Prestazione e servizi
Titolo Accred 2.2 La struttura dispone, ai diversi livelli organizzativi, di strumenti che descrivono le modalità di gestione del percorso clinico-assistenziale dei pazienti nelle diverse fasi della malattia e nei diversi setting assistenziali
Doc Rif
Descrizione Accred

2.2.1 I percorsi definiti e le relative modalità di presa in carico prevedono la valutazione multidisciplinare delle
condizioni e dei bisogni della persona.
2.2.2 Sono definiti i criteri per l’eleggibilità dei pazienti.
2.2.3 Sono esplicitate le responsabilità per la presa in carico, la cura e la continuità dell’assistenza.

Ulteriore Descrizione

 

 

Allegato1
Allegato2
Evidenze
Applicazione Norma

L’organizzazione assicura la continuità dell’assistenza

Due sono i parametri che definiscono il vincolo di garanzia nella continuità dell’assistenza :

a    - La citata Carta dei servizi

      - I protocolli specifici concordati in ambito di Accordo contrattuale

La presa in carico avviene con modalità differenti nei due settori che sono organizzati in maniera autonoma.

L'accesso sia privato che convenzionato è gestito inizialmente in entrambi i casi dalla segreteria che funge da primo filtro, ricevendo la telefonata con richiesta di trattamento neuromotorio o logopedico/neuropsicologico oppure l'attivazione da parte dell'AUSL (coordinatore aziendale) e la documentazione necessaria.

 

SETTORE NEUROPSICOLOGICO

CTS (Coordinatiore tecnico di Settore) COS (Coordinatore Organizzativo di Settore) TAR (Tecnico Area Riabilitativa) RAR (Referente Area Riabilitativa) RC (Refrente Clinico) T (Terapista)

 

PRESA IN CARICO DEL PZ PRIVATO

Segreteria: riceve richiesta che viene inoltrata al COS+CTS+TAR+RAR

Assegnazione primo colloquio fase anamnestica: COS+CTS

Effettuazione primo colloquio: RC o TAR

Documentazione da parte del RC o TAR dati anamnestici per iscritto in cartella e trasferimento tramite vocale al CTS e al COS

Designazione del terapista che effettuerà la valutazione: RAR+COS

Valutazione: T

Team tecnico progettuale precedente al collouio di restiituzione con la famiglia o il paziente: RC+T in casi complessi CTS

Colloquio di restituzione famiglia o paziente: RC+T

Ciclo di trattamento: T, RC qualora il progetto implichi anche interventi cule contesto familiare

Gestione documentazione e privacy: T+RC

Partecipazione a gruppi operativi (scuola) o incontri tecnici con scuola o Ausl: T+RC

Raccordo con tecnici Ausl o ospedalieri: RC+T

Stesura relazioni cliniche: RC+T

Controllo relazioni privati: CTS

Dimissioni: previo team tecnico RC+T. Scheda di dimissione eventuale CDR conclusivo con la famiglia

 

PRESA IN CARICO del PZ IN CONVENZIONE:

Segreteria : ricezione della documentazione di attivazione della presa in carico (dati anagrafici, quantitativo sedute, tempi di presa in carico e relazione medica specialistica) e inserimento nel sistema informatico interno

COS+CTS+RAR

Gestire lista d'attesa COS+RAR

Logopedista, Neusopsicomotricista o Neuropsicologo

Inizio trattamento con aggiornamento dell'inizio e comunicazione al COS

Gestire la documentazione T

Relazione fine ciclo T previo controllo TAR e successivo invio all'Ausl

Archiviazione cartella clinica T

Eventuale comunicazione tramite mail al tecnico inviante T e TAR

 

  SETTORE NEUROMOTORIO

PRESA IN CARICO del PZ IN CONVENZIONE:

  1. segreteria : ricezione della documentazione di attivazione della presa in carico (dati anagrafici, quantitativo sedute, tempi di presa in carico e relazione medica specialistica) e inserimento nel sistema informatico interno

  2. COS (coordinatore organizzativo di settore) : gestione della lista di attesa e assegnazione dei pazienti in base alle priorità e alla disponibilità dei terapisti; da accordo contrattuale con l'AUSL sono definite tempistiche di presa in carico per le diverse tipologie di pazienti (si rimanda agli accordi specifici e alle FAQS di settore)

   3. Fisioterapista :

a) inizio del trattamento con comunicazione della data al COS

b) gestione della documentazione (privacy e foglio firme)

c) pianificazione degli orari con paziente e famigliari

d) relazione con inviante/distretto per continuità ausili ecc.

e) relazione finale da compilare e da inviare a distretto e inviante attraverso il sistema informativo interno di Axia

f) archiviazione della documentazione cartacea relativa al paziente (foglio privacy e firme)

PRESA IN CARICO del PZ PRIVATO:

1. segreteria

ricezione della richiesta di trattamento fisioterapico o visita fisiatrica; richiesta al paziente/famigliare di invio di documentazione specialistica se presente:

a) richiesta di visita fisiatrica: inserimento appuntamento nell'agenda informatizzata del medico fisiatra che eseguirà la visita occupandosi anche della raccolta della documentazione anagrafica per l'inserimento in lista d'attesa.

b) richiesta di trattamento fisioterapico: se presente una richiesta specifica per la fisioterapia invio dei contatti al COS per gestione della presa in carico; in assenza di documentazione specialistica specifica invio al medico fisiatra per "trage" telefonico e/o visita fisiatrica.

2. COS (coordinatore organizzativo di settore)

gestione della lista di attesa e assegnazione dei pazienti in base alle priorità e alla disponibilità dei terapisti

3. Fisioterapista

a) inizio del trattamento riabilitativo con comunicazione della data al COS

b) gestione della documentazione (privacy, foglio firme, modulo contratto pz privati)

c) pianificazione temporale dei trattamenti con paziente e famigliari

d) rapporto con inviante/distretto per continuità ausili ecc.

e) relazione finale da compilare e da inviare a paziente o familiare e inviante fisiatra Axia o specialisti esterni attraverso il sistema informativo interno di Axia

f) archiviazione della documentazione cartacea relativa al paziente (foglio privacy e firme)

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 49
Ordinamento Personalizzato 1.2.3
Capitolo CRITERIO 2 – Prestazione e servizi
Titolo Accred 2.3 L’organizzazione assicura la continuità dell’assistenza
Doc Rif
Descrizione Accred

2.3.1 Sono presenti modalità codificate e criteri di appropriatezza per il passaggio in cura nei diversi setting assistenziali.
2.3.2 Sono presenti modalità codificate e criteri di appropriatezza per dimissioni protette.
2.3.3 Sono definite modalità per garantire i collegamenti funzionali tra i servizi e con le strutture sanitarie e
sociosanitarie coinvolte nell’assistenza.
2.3.4 Sono definite modalità per effettuare il trasporto sicuro del paziente (intra – inter – extraospedaliero).

2.3.5 Sono presenti documenti che definiscano l’appropriatezza per i controlli/follow up in patologie specifiche, per quanto applicabile rispetto al ruolo della struttura.
2.3.6 Sono definite modalità di trasferimento delle informazioni e loro registrazione all’interno della
documentazione clinica, anche per dimissioni protette e/o assistite.

Ulteriore Descrizione

 

 

Allegato1 Carta-dei-servizi_2024_AXIA.pdf
Allegato2
Evidenze
Applicazione Norma

 

Due sono i parametri che definiscono il vincolo di garanzia nella continuità dell’assistenza:

- La citata Carta dei servizi

-    - I protocolli specifici concordati in ambito di Accordo contrattuale (Procedure Aziendali P01DSM-DP e P039AUSLBo)

    

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Documenti base di riferimento per la nostra attività sono le Linee guida ministeriali 1998 e il Piano di indirizzo della riabilitazione 2011 a cui si aggiungono altri strumenti come:

Linee guida ed altri documenti elaborati dal Ministero della Salute nell'ambito del governo clinico e della sicurezza dei pazienti (vd. Sistema nazionale Linee guida dell’ISS)

Piano cronicità Regione Emilia Romagna

Scale di valutazione funzionali (alcune adottate in accordo con AUSL)

Protocolli terapeutici, cioè schemi di intervento non personalizzati relativi ad una determinata patologia. Alcuni di questi protocolli utilizzati dai terapisti sono formalizzati in letteratura, altri, non formalizzati, risiedono nell’esperienza acquisita dai terapisti.

Vengono di seguito identificati i flussi di attività intercorrenti tra la tecnostruttura e i settori:

Elementi in ingresso per i Settori

-segnalazioni e prescrizioni per la presa in carico dei pazienti (invio pubblico o accesso privato: database AXIA2000)

-affidamento risorse umane ai settori

-affidamento risorse tecniche ai settori

Dalla segnalazione in ingresso alla dimissione, il processo di erogazione procede nei singoli settori in modo differenziato ma con alcuni passaggi standard, così sinteticamente elencati:

-presa in carico e affidamento del paziente

-valutazione o prima visita (M0703) con apertura della cartella clinica (IO0705)

-redazione piano di trattamento

-scheda firma (M0705)

-verifica caso in equipe

-supervisione del singolo caso

-dimissione

La presa in carico amministrativa consiste nell’acquisizione dell’impegnativa con la prescrizione dello specialista referente territoriale (pz convenzionato) o la valutazione della richiesta in caso di paziente privato

L'attività di progettazione riabilitativa è differenziata a seconda che si tratti di paziente privato o di paziente che accede tramite convenzione.

PZ. CONVENZIONATO: il percorso riabilitativo è definito nell’impegnativa che autorizza la presa in carico del paziente e nella quale sono indicati anche gli obiettivi da raggiungere. Il percorso che si accompagna alla presa in carico riabilitativa consiste anche nel prendere atto dei passaggi clinici effettuati in precedenza dal paziente ed eventualmente di quelli che dovrà fare dopo l’intervento dei terapisti della cooperativa AXIA.

PZ. PRIVATO: nel caso di paziente privato si prevedono una o più sedute di valutazione con definizione di una proposta condivisa che porta poi alla stesura del contratto.

    SETTORE NP  

    Documenti base di riferimento:

- Linee guida ministeriali 1998

- Piano di indirizzo della riabilitazione 2011

- Linee guida ministeriali nell'ambito del governo clinco e della sivurezza dei pazienti

- Piano cronicità Emilia Romagna

- Linee guida specifiche (DSA, Autismo)

- Testistica linguistica e neuropsicologica dell'età evolutiva

- Testistica linguistica e neuropsicologica area adulto-anziano

- Testistica area neuropsicomotoria

- Testistica psicodiagnostica

- Protocolli di valutaziona qualitativa

- Protocolli terapeutici specifici nell'ambito logopedico-neuropsicmotorio-neuropsicolgico

Il monitoraggio delle attività avviene tramite l'adozione dei seguenti strumenti e processi:

- EQUIPE DI SETTORE coordinamento generale dei flussi di ingresso, adeguatezza dei protocolli valutativi e terapeutici, costruzione di ipotesi nuovi modelli operativi tramite proposte formative 

- SUPERVISIONE al terapista tramite TEAM tecnici da parte del tecnico di area riabilitativa e/o referente clinico.

- EQUIPE DI AREA SPECIFICA: logopedico e neuropsicologico età evolutiva, logopedico e neuropsicologico età adulta, psicoterapico, neuropsicomotorio, DSA.

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 52
Ordinamento Personalizzato 1.2.4
Capitolo CRITERIO 2 – Prestazione e servizi
Titolo Accred 2.4 L’organizzazione effettua valutazioni del grado di aderenza a percorsi clinico-assistenziali e/o linee guida della qualità del percorso di cura come percepito da parte dei pazienti e/o dei caregiver.
Doc Rif
Descrizione Accred

2.4.1 È effettuata la valutazione della qualità del percorso di assistenza, mediante indicatori e audit.
2.4.2 Sono effettuati interventi di miglioramento della qualità dei percorsi assistenziali sulla base dei risultati delle analisi effettuate.
2.4.3 È garantito il ritorno delle informazioni relative ai risultati di audit, di altri metodi di valutazione e di percorsi di
miglioramento a tutti gli operatori coinvolti.
2.4.4 Sono informate le parti interessate, Strutture e Professionisti esterni all’organizzazione, sulle attività di
valutazione svolte raccogliendo i loro suggerimenti ai fini del miglioramento.

Ulteriore Descrizione

 

 

Allegato1 P039AUSLBO_Adulti_Axia_Rev_2_con_Firme.pdf
Allegato2 Allegato 1_Procedura NPIA-AXIA_P01DSM-DP.pdf
Evidenze
Applicazione Norma

 

Sul piano generale sono definiti protocolli per i settori neuromotorio e neuropsicologico.

Sul versante Accordo Contrattuale si richiama quanto già citato rimandando ai documenti specifici.

 

Come definito precedentemente i documenti base di riferimento per la nostra attività sono le Linee guida ministeriali 1998 e il Piano di indirizzo della riabilitazione 2011 a cui si aggiungono altri strumenti come:

·        Linee guida ed altri documenti elaborati dal Ministero della Salute nell'ambito del governo clinico e della sicurezza dei pazienti (vd. Sistema nazionale Linee guida dell’ISS)

·        Piano cronicità Regione Emilia Romagna

·        Scale di valutazione funzionali (alcune adottate in accordo con AUSL)

·        Testistica logopedica, psicologica e neuropsicologica dell’età evolutiva

·        Testistica logopedica e neuropsicologica dell’adulto/anziano

·        Protocolli di valutazione 

·        Protocolli terapeutici specifici elaborati nell'ambito del Settore Neuropsicologico

 

Il monitoraggio delle attività avviene tramite adozione dei seguenti strumenti e processi:

equipe di settore

supervisione ai terapisti

team tecnici

adozione di protocolli terapeutici

testistica clinica standardizzata per patologie o funzioni

clinica, ossia la pratica della ricerca conoscitiva su campo

 

L'equipe di settore: le informazioni cliniche necessarie alla presa in carico vengono fornite in equipe di settore e l’eventuale adozione di uno specifico protocollo viene definita in tale sede.

La supervisione ai terapisti: nell’ambito della supervisione individuale dei terapisti, il tecnico supporta l’impegno al raccordo tra progetto terapeutico personalizzato, prescrizioni protocollari e soluzione possibile di problemi insorgenti (il processo riabilitativo che si incentra sulla relazione d’aiuto al singolo ha un tasso di variabilità dei risultati estremamente elevato).

L’adozione di protocolli terapeutici: i protocolli sono punto di riferimento nell’attuazione del percorso terapeutico ma non assolvono l’obiettivo di un progetto terapeutico adeguatamente personalizzato e flessibile; l’adozione progressiva di nuovi e convincenti protocolli per singola patologia o disturbo funzionale è un atto formale di cui il singolo settore dà informazione alla Direzione e al Direttore Sanitario che ne approva definitivamente l’adozione.

La testistica clinica standardizzata per patologie o funzioni: il monitoraggio viene inoltre effettuato tramite la sistematica somministrazione di test clinici e scale di valutazione adottate dai singoli settori sulla base sia delle scelte effettuate dal coordinatore tecnico del settore e condivise in equipe, sia degli accordi sottoscritti con i committenti.

La clinica ossia la pratica della ricerca conoscitiva tramite lo scrupoloso e prudente trattamento del paziente e la sistematica documentazione dei risultati.

 

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 44
Ordinamento Personalizzato 1.2.5
Capitolo CRITERIO 2 – Prestazione e servizi
Titolo Accred 2.5 L’organizzazione ha definito il sistema di gestione della documentazione sanitaria.
Doc Rif
Descrizione Accred

2.5.1 Sono definiti gli elementi costitutivi della documentazione sanitaria (gestita in forma cartacea e/o
informatizzata) e loro organizzazione.
2.5.2 Sono definite le modalità di aggiornamento, compilazione e tenuta (gestione, uso da parte dei
professionisti) della documentazione sanitaria, anche nei trasferimenti di setting assistenziali, ai fini della sicurezza dei
pazienti, in linea con il livello di informatizzazione posseduto (3).
2.5.3 Sono previste modalità di verifica della documentazione sanitaria, di conservazione e archiviazione,
integrità, accesso e sicurezza, tenendo conto delle indicazioni normative vigenti (4).
2.5.4 Sono previste modalità per garantire il rispetto della normativa vigente in materia di documentazione, privacy e
riservatezza delle informazioni.
2.5.5 Sono previste modalità per garantire la rintracciabilità di attività legate a protocolli di ricerca/studi clinici, per
quanto applicabile rispetto al ruolo della struttura.
2.5.6 Sono previste modalità di valutazione della qualità della documentazione sanitaria (4).
2.5.7. È garantito il rispetto dei termini di legge per il rilascio della documentazione sanitaria agli aventi diritto (3).
2.5.8 È garantita la tempestività e continuità nell’alimentazione del fascicolo sanitario elettronico (5).
2.5.9 Sono previste modalità di implementazione di azioni correttive, se necessarie.

Ulteriore Descrizione

 

 

Allegato1 privacy adulto.pdf
Allegato2 privacy minori.pdf
Evidenze
Applicazione Norma

L’organizzazione ha definito il sistema di gestione della documentazione sanitaria.

La documentazione sanitaria del percorso riabilitativo consiste in una cartella gestita dal terapista che ha in carico il paziente nella quale sono contenuti i seguenti documenti:

  •          modulo autorizzazione (pz. convenzionato) o modulo primo accesso (pz. privato)
  •          modulo privacy
  •          foglio firme
  •          documentazione sanitaria e referti presentati dal paziente o inviati dai referenti clinici del caso

In relazione alla documentazione sanitaria dei casi convenzionati è stata firmato il documento di impegno alla gestione documentale con cui il Centro di Riabilitazione dichiara che la tenuta e la conservazione della documentazione sanitaria ed amministrativa relativa alle prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate in regime SSN avviene nel rispetto della normativa vigente e della tempistica stabilita nella delibera AUSL Bologna n. 91 del 07/03/2019.

La cartella viene archiviata al termine del percorso riabilitativo in appositi spazi e la durata della conservazione della documentazione (come indicato nel documento) è di 10 anni per quanto riguarda l’autorizzazione alle prestazioni riabilitative e le cartelle cliniche ambulatoriali e di 30 anni per quanto riguarda il consenso al trattamento dei dati.

Il nostro Sistema Informativo prevede una Cartella Sanitaria informatizzata che contiene i dati salienti di profilo di cura e trattamento riabilitativo. La dematerializzazione è molto avanzata ma ancora non è possibile realizzare l’obiettivo del 100%.

Sicurezza e privacy, sono definite nei documenti allegati al sistema informativo:

- DVR

- PIA

a   - DPS

-   - Modulo consenso e informativa privacy

 

 

 

 

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 1
Id 37
Ordinamento Personalizzato 1.3.1
Capitolo CRITERIO 3 – Aspetti strutturali
Titolo Accred 3.1 La direzione garantisce l’idoneità all’uso delle strutture.
Doc Rif
Descrizione Accred

3.1.1 É documentata la pianificazione degli interventi necessari a garantire l’idoneità all’uso, la sicurezza e
l’efficacia della struttura.

3.1.2 È formalizzato e messo in atto un programma di monitoraggio dell’idoneità della struttura che fornisca anche
dati relativi ad incidenti, infortuni e altri eventi a supporto della pianificazione della riduzione dei rischi.
3.1.3 É garantita la gestione e la manutenzione delle strutture e degli impianti.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 DVR 2023 Definitivo.pdf
Allegato2 Aggiornamento Covid Axia.pdf
Evidenze

• Piano degli acquisti con procedura diselezione e valutazione dei fornitori;schede budget• Scheda di rilevazione dei bisogni diacquisto, che tenga conto delcontributo del personale• Scheda apparecchiatura (collaudo,verifiche di ade

Applicazione Norma

L'ambiente di lavoro è a norma secondo l'autorizzazione sanitaria ottenuta e sottoposto a valutazioni di qualità tramite i sondaggi di soddisfazione.

Il controllo della corretta applicazione della legge 81/08 (Testo Unico della Sicurezza) è affidato ad una figura interna all’organizzazione (RSPP) ed è oggetto di monitoraggio costante da parte della Direzione. 

Secondo la stessa legge viene applicata la sorveglianza sanitaria, cioè l'insieme degli accertamenti sanitari svolti dal Medico Competente e finalizzati alla tutela dello stato di salute e alla sicurezza dei lavoratori, in relazione alle condizioni di salute degli stessi, all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio e alle modalità di svolgimento delle proprie mansioni. Vengono periodicamente tenute anche le riunioni previste per legge.

 Citiamo di seguito la documentazione depositata attinente tale materia:

- Elenco Attrezzature Elettromedicali

- Documento valutazione rischi (DVR)

- Relazione Impianto elettrico

Le infrastrutture messe a disposizione sono rispondenti ai requisiti dell’Autorizzazione Sanitaria ai sensi della L. 34 (locali,attrezzaturee tecnologie informatiche) e sono verificabili nei seguenti documenti:

1) Planimetria

2) Libro Inventario

Spetta ai COS (coordinatori organizzativi di settore) segnalare il fabbisogno di materiale di consumo, rinnovo arredo, malfunzionamento attrezzature; è la direzione che procede agli acquisti necessari autorizzando il RAA (responsabile acquisti).

La verifica e la manutenzione delle attrezzature sanitarie richieste dall'autorizzazione è delegata a ditta specializzata esterna; l’addestramento all’utilizzo è compito dei COS. 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 3
Id 39
Ordinamento Personalizzato 1.3.2
Capitolo CRITERIO 3 – Aspetti strutturali
Titolo Accred 3.2 La direzione garantisce la gestione e la manutenzione delle attrezzature anche attraverso il controllo di eventuali fornitori esterni.
Doc Rif
Descrizione Accred

3.2.1 È presente l’inventario di tutte le attrezzature utilizzate e di una procedura per l’identificazione delle stesse.
3.2.2 La documentazione tecnica relativa alle singole attrezzature, a corredo delle stesse è resa disponibile alla
funzione preposta per la manutenzione.
3.2.3 È presente il piano per la gestione e manutenzione (ordinaria e programmata) delle attrezzature e sua
comunicazione ai diversi livelli operativi.
3.2.4 Sono definite modalità per la valutazione della dotazione e vetustà delle apparecchiature (6).
3.2.5. è correttamente e sistematicamente alimentato il Flusso informativo per il monitoraggio delle grandi
apparecchiature sanitarie (GRAP) (7).
3.2.6 È disponibile la documentazione delle ispezioni, collaudi e interventi di manutenzione.
3.2.7 Sono definite modalità di dismissione di dispositivi medici/apparecchi elettromedicali.
3.2.8 I programmi aziendali di formazione includono periodi di addestramento del personale coinvolto nell’utilizzo, nella
manutenzione e dismissione.

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

• Piano degli acquisti con procedura diselezione e valutazione dei fornitori;schede budget• Scheda di rilevazione dei bisogni diacquisto, che tenga conto delcontributo del personale• Scheda apparecchiatura (collaudo,verifiche di ade

Applicazione Norma

La direzione garantisce la gestione e la manutenzione delle attrezzature anche attraverso il controllo di eventuali fornitori esterni.

Citiamo di seguito la documentazione depositata attinente tale materia:

- Elenco Attrezzature Elettromedicali (da annotarne il basso tasso di utilizzo)

- Documento valutazione rischi (DVR)

- Relazione Impianto elettrico

   

Numero inventario apparecchio

Denominazione

1

Elettroterapia

 

Produttore

Modello

Molinari Elettromedicali

MDM 801 MID

S/N

 

9685

 

 

 

Numero inventario apparecchio

Denominazione

2

diatermia ultrasuono

Produttore

Modello

Cosmogamma

S53P

S/N

 

P2022

 

 

 

 

Numero inventario apparecchio

 

Denominazione

3

diatermia UV/IR lampada

Produttore

Modello

Cosmogamma

Fisiomed 1000 V maxisun

S/N

 

72079

 

 

 

 

 

Numero inventario apparecchio

Denominazione

4

Elettroanalgesia

Produttore

Modello

Molinari Elettromedicali

Tens Portatile

S/N

 

133

 

 

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 3
Id 62
Ordinamento Personalizzato 1.4.1
Capitolo CRITERIO 4 – Competenze del personale
Titolo Accred 4.1 L’organizzazione dispone di un sistema per la programmazione e verifica della formazione al fine del mantenimento e dello sviluppo delle competenze.
Doc Rif Linee Guida Formazione
Descrizione Accred

4.1.1 Il sistema di gestione delle competenze è coerente con le attività svolte, le modifiche introdotte e le innovazioni.
4.1.2 Il sistema tiene conto del percorso di sviluppo delle competenze.
4.1.3 Il sistema tiene conto dei bisogni formativi.
4.1.4 Il sistema tiene conto dei bisogni dell’organizzazione che comprendono anche i temi del rischio sanitario e della sicurezza.
4.1.5 Il sistema tiene conto della valutazione delle ompetenze (tecnico-professionali, comunicativo-relazionali,
organizzativo-gestionali, in relazione al ruolo svolto) di tutto il personale sanitario operante nella struttura.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 Elenco Corsi AXIA 2008_2023.pdf
Allegato2 RELAZIONE_GENERALE_ATTIVITA'_FORMATIVA_2023.pdf
Evidenze

• Definizione delle responsabilità per laformazione (vedi Funzionigramma Cap.2)• Piano annuale della formazione (PAF)dipartimentale/struttura• Relazioni, registrazioni, verbali, ecc.

Applicazione Norma

L'impegno della cooperativa sul versante della formazione deve essere considerato come una priorità, non solo per quanto afferisce all'applicazione del CC.NN.LL., ma quale istanza fondamentale in relazione alla politica di qualità adottata. La formazione va considerata strumento indispensabile per la qualificazione del lavoro sia sul versante della soddisfazione del cliente che dell'operatore impegnato. La cooperativa sostiene l'impegno degli operatori nel perseguimento dei percorsi obbligatori previsti dall'ECM (educazione continua in medicina) - Ministero della Salute a partire dal 2002.

L'obbligatorietà dell'ECM ricade sui singoli e costituisce titolo necessario per l'esercizio delle professioni sanitarie.

L'efficacia delle attività formative viene monitorata con le seguenti modalità:

- tramite costante verifica delle competenze tecniche espresse dai singoli terapisti nella presa in carico e trattamento dei pazienti da parte dei coordinatori tecnici di settore (CTS);

- attraverso il trasferimento delle conoscenze acquisite dai singoli nell'ambito dei lavori di equipe di settore;

- tramite la supervisione individuale dei terapisti con modalità definite per singolo settore;

Vengono inoltre promossi sondaggi di soddisfazione degli operatori su questa ed altre materie.

In termini più generali, le competenze professionali acquisite sono verificate in base al tasso di successo terapeutico (eventuali reclami o abbandono della terapia, riconoscimento di valore da parte dei colleghi).
La delicatezza dell'ambito di erogazione dei nostri servizi (relazione d'aiuto terapeutica) e la marcata componente soggettiva che contribuisce al successo di un trattamento, inducono ad adottare sistemi di valutazione ampi ed articolati improntati alla prudenza del giudizio; lo scopo della valutazione è infatti finalizzato soprattutto alla crescita professionale complessiva del sia gruppo che del singolo, alla tutela del paziente e alla valorizzazione delle qualità individuali in funzione della crescita e supporto dei meno esperti. Per tale motivo, i periodici sondaggi di soddisfazione del cliente, puntano alla valutazione delle capacità professionali e relazionali non del singolo operatore ma dei gruppi di lavoro.

  In ultimo, le attività di verifica della qualità dei servizi erogati e le verifiche interne volte alla qualità sono affidate sotto coordinamento della Direzione:

  a) al Direttore Sanitario ;

  b) ai coordinatori tecnici di settore nell'ambito dei settori;

  c) al RSPP (responsabile servizio prevenzione e protezione) per la vigilanza nell'applicazione delle norme sulla sicurezza;

  d) al collegio sindacale per quanto concerne la corretta e trasparente amministrazione.

 

Prospettive future in ambito di progettazione ed erogazione delle attività formative.

 

Dal 2011 l'attività di progettazione ed erogazione dei corsi finalizzati all'obbligo ECM è stata affidata al Provider nazionale Focusfad srl ( Provider ecm nazionale n.1029 ) società controllata da Axia.

Focusfad ha comunque operato sotto supervisione della struttura madre ed ha sviluppato una attività incentrata sui bisogni formativi della stessa.

A partire dal 2024 faremo richiesta di accreditamento come provider regionale ecm a fronte della crescente difficoltà di sostenere una attività di progettazione ed erogazione a carattere nazionale

sia dal punto di vista organizzativo che finanziario.

Ovviamente ciò ci consentirà di concentrarci maggiormente sulla politica formativa propria della nostra struttura potendo contare sulle esperienze e competenze maturate in questi anni comunque

positivi e gratificanti.

 

Sulla materia si fa inoltre riferimento agli allegati

  - Organigramma

  - Linee Guida Formazione

  - Archivio informatizzato "Dossier Formativo"

 

 

 

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 47
Ordinamento Personalizzato 1.4.2
Capitolo CRITERIO 4 – Competenze del personale
Titolo Accred 4.2 L’organizzazione definisce e mette in atto le modalità di inserimento e di addestramento
Doc Rif Linee Guida Formazione
Descrizione Accred

4.2.1 Le modalità di inserimento sono comprensive della fase di valutazione per tutto il personale neo-assunto e neo-inserito.
4.2.2 I percorsi di inserimento e addestramento sono sottoposti periodicamente a valutazione ai fini del loro aggiornamento e miglioramento.
4.2.1 Le modalità di inserimento sono comprensive della fase di valutazione per tutto il personale neo-assunto e neoinserito.
4.2.2 I percorsi di inserimento e addestramento sono sottoposti periodicamente a valutazione ai fini del loro aggiornamento e miglioramento.

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

• Definizione delle responsabilità per laformazione (vedi Funzionigramma Cap.2)• Piano annuale della formazione (PAF)dipartimentale/struttura• Relazioni, registrazioni, verbali, ecc.

Applicazione Norma

Axia si avvale di personale qualificato: psicologi, medici specialisti, fisioterapisti, logopedisti, psicomotricisti; per svolgere l'attività è richiesto lo specifico titolo di studio universitario.

La selezione del personale avviene tramite:

-prevalutazione tramite data-base contenente le domande

-valutazione del responsabile della selezione (psicologo) e del coordinatore del settore che necessita di nuovi operatori.

 La dotazione di personale è predeterminata da due variabili:

a) dagli standard di personale, ambienti e strumentazione previsti dalla "Autorizzazione al funzionamento" del Poliambulatorio Plurispecialistico e Presidio Ambulatoriale di Recupero e Rieducazione Ambulatoriale (vedi normativa regionale e standards ex-art.26 L. 833/78), sottoposti a sorveglianza pubblica e vincolanti sia per l'esercizio delle attività che per l'accesso all'accreditamento sanitario;

b) dagli standard specifici previsti dai capitolati sottoscritti con amministrazioni pubbliche e private.

 

 

Il percorso di selezione Axia

 

Il significato

Il percorso di selezione messo in atto dal centro di riabilitazione AXIA ha il compito di operare una scelta mirata di operatori con competenze specifiche rispetto ai bisogni espressi dalle diverse aree operative.

AXIA è un centro di Terapia multidisciplinare ad elevata complessità sistemica la cui peculiarità nel garantire la qualità dell’intervento dipende da un particolare modello organizzativo. Tale modello riflette peraltro la storia del Servizio, le scelte tecnico progettuali maturate nel corso degli anni oltrechè la nostra dimensione deontologica.

Il percorso di selezione Axia si propone pertanto di valutare le competenze attuali del candidato ma anche di individuare la possibilità di sviluppo dell’operatore nell’acquisire nel tempo il know how espresso dal nostro Servizio, così come le possibilità di aderire concettualmente alle scelte progettuali del contesto.

Parallelamente il colloquio consente al candidato di raccogliere le prime informazioni sul contesto lavorativo Axia e di esprimere idee su contenuti innovativi che vorrebbe poter proporre nel tempo.

 

Articolazione del percorso

 

1.    Raccolta preliminare dei curricula da parte della segretaria

2.    I curricula sono visionati dal coordinatore organizzativo e dal tecnico di settore e viene operata una scelta tra quelli più interessanti

3.  E’ compito del coordinatore organizzativo attivare la ricerca di personale presso le fonti di formazione universitarie e tenendo conto delle limitazioni indette dalla legge sulla privacy attivare eventuali canali di contatto sulla base di segnalazioni effettuate dai colleghi o altri operatori che hanno avuto contatto in precedenza con Axia.

4.    Il colloquio di selezione è effettuato dal responsabile di selezione insieme al coordinatore tecnico ed organizzativo di settore. Nell’ambito di tale colloquio sono compilati due moduli:

1° modulo: consente di registrare le informazioni che il candidato fornisce rispetto alle competenze tecniche e operative che egli ritiene di possedere.

2° modulo: consiste in un questionario relativo alle aspettative del candidato rispetto alle seguenti variabili:

·       Il modello organizzativo ritenuto necessario al fine di poter esercitare la propria funzione all’interno del servizio

·       Le regole ritenute essenziali in tale contesto

·       Significato dell’equipe

·       Relazione con i contesti (familiari, scolastici servizi Ausl istituzionali)

·       Formazione

·       Organizzazione del monte ore lavorativo tenendo conto degli aspetti contestuali extraterapeutici

·       Riconoscimento economico

·       Immissione in contesto cooperativo

5.    Effettuato il colloquio dopo aver espresso collegialmente una valutazione ed un giudizio complessivo sul candidato, è compilato il 3° modulo ove sono registrati i punteggi relativi alle competenze tecniche ed operative, agli aspetti motivazionali, alla congruenza tra aspettative tecniche, organizzative, economiche del candidato e quelle del centro Axia. Si attribuisce inoltre un punteggio anche al curriculum studi prelaurea ed ad eventuali pubblicazioni ed attività di docenza e formazione in ambito specialistico-riabilitativo. Solo dopo che il giudizio complessivo è stato espresso si perviene alla decisione in merito all’eventuale collocazione lavorativa del candidato prescelto. Viceversa i questionari relativi agli altri candidati saranno archiviati dal coordinatore organizzativo e potranno essere successivamente consultati in caso di rinnovato bisogno di personale.

 

6.    Nel momento in cui si organizzano nuovi colloqui di selezione il coordinatore terrà conto dei candidati che sono stati colloquiati in precedenza e che hanno ottenuto buoni punteggi sia da un punto di vista motivazionale che di competenze anche se al momento del colloquio precedente non erano immediatamente disponibili a causa di completamento di un iter lavorativo o di studi.

 

In merito all'inserimento dei nuovi operatori si rimanda alla procedura P0601

In merito alla formazione e aggiornamento del personale si rimanda a quanto contenuto nel criterio precedente

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 57
Ordinamento Personalizzato 1.5.1
Capitolo CRITERIO 5 – Comunicazione
Titolo Accred 5.1 L’organizzazione dispone di un sistema di comunicazione interna, diffuso e articolato a tutti i livelli. La condivisione, ai fini del perseguimento delle strategie e degli obiettivi aziendali.
Doc Rif Carta dei Servizi, parte terza Impegni e Standard (se dovuta)
Descrizione Accred

5.1.1 Il sistema garantisce l’informazione, la partecipazione e la condivisione, ai fini del perseguimento
delle strategie e degli obiettivi aziendali.

Ulteriore Descrizione
Allegato1 cartaetica.pdf
Allegato2
Evidenze

• Documenti di revisione della Carta deiServizi in riferimento alla parteterza• Modalità documentate dicomunicazione con i pazienti• Strumenti informativi sintetici adisposizione dei cittadini sulleprestazioni erogate e sull

Applicazione Norma

Comunicazione interna

 

All'interno dell'organizzazione si adottano le seguenti modalita' di comunicazione:

a) il sito web aziendale

b) la carta dei servizi

c) i sondaggi di soddisfazione

d) le iniziative continuative, o ad evento, di coinvolgimento dei clienti finali, dei committenti e degli operatori

e) le scadenze istituzionali di coinvolgimento dei soci della cooperativa

ovviamente cio' e' integrato dalle modalita' piu’ ravvicinate di informazione interna , ossia:

1) circolari interne

2) mailing list aziendali

3) bacheche di servizio

4) documentazione aggiornata in intranet aziendale

La segreteria è il luogo in cui vengono raccolte e smistate le informazioni per la gestione quotidiana del lavoro. Gli operatori sono informati sulle modalità di relazione con la segreteria.

Da alcuni anni abbiamo implementato un sistema di Faqs aziendale, strutturato per tematiche e singole domande, che contiene diversi aspetti dell'organizzazione del lavoro del Centro e informazioni relative ai ruoli aziendali.

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 58
Ordinamento Personalizzato 1.5.2
Capitolo CRITERIO 5 – Comunicazione
Titolo Accred 5.2 L’organizzazione definisce e utilizza periodicamente modalità di valutazione della relazione tra il personale e l’organizzazione.
Doc Rif Carta dei Servizi, parte terza Impegni e Standard (se dovuta)
Descrizione Accred

5.2.1 è disponibile l’evidenza dell’analisi dei risultati delle attività di valutazione rivolte al personale (es. indagini di
clima interno, valutazioni stress-lavoro correlato, benessere organizzativo, ecc.)
5.2.2 I dati emersi sono condivisi con personale coinvolto.
5.2.3 Sono pianificate le azioni conseguenti.

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

• Documenti di revisione della Carta deiServizi in riferimento alla parteterza• Modalità documentate dicomunicazione con i pazienti• Strumenti informativi sintetici adisposizione dei cittadini sulleprestazioni erogate e sulle

Applicazione Norma

 

La Direzione negli anni ha organizzato saltuariamente incontri tra tutti gli operatori denominati “Raccontiamoci” per offrire un’occasione per presentare e conoscere nuovi operatori, nuovi progetti e nuovi obbiettivi della cooperativa sui quali confrontarsi.

Per sondare la condizione di lavoro dei singoli operatori e il loro benessere si sono svolti dei colloqui individuali con la psicologa presente nella selezione del personale, che si sono rivelati estremamente utili per raccogliere anche idee, suggerimenti, critiche per il futuro del nostro Centro. L’esito positivo di questa iniziativa  ha portato la Direzione a considerare tale modalità un investimento da riproporre periodicamente in quanto valida occasione per cogliere il clima lavorativo e il grado di soddisfazione degli operatori.

Nel 2022 si è svolto un sondaggio rivolto agli operatori che ha indagato e valutato diversi aspetti della cooperativa e del lavoro (conoscenza dell'organizzazione, retribuzione, comunicazione, formazione) cogliendo spunti di miglioramento.

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 59
Ordinamento Personalizzato 1.5.3
Capitolo CRITERIO 5 – Comunicazione
Titolo Accred 5.3 L’organizzazione garantisce una informazione equa, coordinata e omogenea ai pazienti, ai caregiver e ai cittadini.
Doc Rif Carta dei Servizi, parte terza Impegni e Standard (se dovuta)
Descrizione Accred

5.3.1 Sono fornite informazioni relativamente a servizi e relativi tempi di erogazione.
5.3.2 Sono fornite informazioni relative a diritti, doveri, rischi, e benefici delle prestazioni proposte.

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

• Documenti di revisione della Carta deiServizi in riferimento alla parteterza• Modalità documentate dicomunicazione con i pazienti• Strumenti informativi sintetici adisposizione dei cittadini sulleprestazioni erogate e sulle

Applicazione Norma

 La comunicazione con il cliente avviene costantemente tramite:

A) sito WEB aziendale

B) Carta dei servizi

C) sondaggi di soddisfazione

D) iniziative, continuative o ad evento, di coinvolgimento dei clienti finali, dei committenti e degli operatori

E) le scadenze istituzionali di coinvolgimento dei soci della cooperativa

La segreteria gestisce il front-office ed è il luogo in cui confluiscono le diverse richieste dall'esterno (da parte di pazienti, clienti, fornitori) quindi punto nodale della comunicazione.

Sul versante delle informazioni rivolte al pubblico, la nostra azione si articola nel modo seguente:

a)   Sito ufficiale dell’organizzazione (www.axiacoop.it) con in evidenza la Carta dei servizi , il Codice etico e il Bilancio sociale;

b)   Sito “ www.focusfad.it ”dedicato alla formazione continua in sanità della nostra partecipata Focusfad (provider ecm nazionale n.1029);

d)  Sito “ www.riabonline.net ”dedicato alla riabilitazione e formazione online aperto alla collaborazione dei professionisti della riabilitazione;

e)  Blog “ www.ausiliartigianali.org “dedicato all'informazione sugli adattamenti ambientali per i pazienti e alla realizzazione di ausili personali artigianali.

   Già citati: Carta dei Servizi e Carta etica

 

 

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 25
Ordinamento Personalizzato 1.5.4
Capitolo CRITERIO 5 – Comunicazione
Titolo Accred 5.4 L’organizzazione definisce le modalità di condivisione con pazienti, famigliari e caregiver delle scelte clinico – assistenziali e delle attività di promozione della salute.
Doc Rif Carta dei Servizi, parte terza Impegni e Standard (se dovuta)
Descrizione Accred

5.4.1 É prevista la condivisione con il paziente della pianificazione assistenziale.

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

• Documenti di revisione della Carta deiServizi in riferimento alla parteterza• Modalità documentate dicomunicazione con i pazienti• Strumenti informativi sintetici adisposizione dei cittadini sulleprestazioni erogate e sulle

Applicazione Norma

 

Nello spirito della mission esplicitata nel presente Manuale e secondo i nostri obiettivi di Qualità,  nel nostro approccio terapeutico il paziente viene considerato parte attiva nel processo riabilitativo e il suo coinvolgimento o quello dei familiari è condizione necessaria; il tutto non può prescindere dalla considerazione delle capacità e potenzialità del paziente e dalla condivisione degli obiettivi con la famiglia.

·       Là dove possibile avviene restituzione e condivisione del percorso al paziente e ai familiari, ma nei casi inviati dal tecnico referente dell’AUSL è lo stesso tecnico a informare degli obiettivi che si intendono perseguire e successivamente il confronto avviene sempre mediato dalla sua figura (non esiste cioè una forma di “affidamento” totale del caso).

·       Rispetto alle modalità di condivisione e coinvolgimento ci sono ovviamente differenze nei 2 settori, anche per il differente target a cui si rivolgono.

·       Per quanto riguarda il trattamento delle persone adulte, in particolare per l’area NM che prevalentemente interviene al domicilio dei pazienti e spesso al momento del rientro dopo l’ospedalizzazione, sono necessari il coinvolgimento della famiglia e l’educazione/addestramento dei caregivers per facilitare l’esercizio del maggior numero di autonomie là dove possibile.

·       Nell’approccio con l’età evolutiva, se la famiglia accede privatamente, dopo la valutazione i genitori vengono coinvolti nella condivisione del percorso terapeutico ipotizzato per il figlio.

·       Se il bambino invece è stato inviato dall’Ausl il percorso e gli obiettivi riabilitativi vengono definiti a monte dal neuropsichiatra inviante; il monitoraggio di tale intervento avviene nel confronto tra inviante AUSL e terapista Axia ed è prevista una rivalutazione da parte dell’operatore del servizio pubblico.

·        Per quanto riguarda la riabilitazione logopedica anche dell'età adulta/anziana, in alcuni casi il coinvolgimento avviene non soltanto in termini di condivisione ma anche di esecuzione a casa di alcuni esercizi necessari per il rafforzamento delle competenze e il consolidamento della proposta del terapista. Anche in questo caso la funzione del terapista è di effettuare una sorta di “educazione terapeutica” con addestramento ad alcune tecniche.

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2
Id 26
Ordinamento Personalizzato 1.5.5
Capitolo CRITERIO 5 – Comunicazione
Titolo Accred 5.5 L’organizzazione garantisce modalità e strumenti per l’ascolto degli utenti (pazienti, famigliari, caregiver) ai fini di: - coinvolgere gli utenti nel processo assistenziale - migliorare i percorsi assistenziali - migliorare il servizio
Doc Rif Carta dei Servizi, parte terza Impegni e Standard (se dovuta)
Descrizione Accred

5.5.1 Sono in uso strumenti di ascolto, promossi dalla Regione, derivanti dalla letteratura (es: indagini qualità
percepita, focus group, indagini etnografiche, ecc.).
5.5.2 Sono presenti attività di ascolto dei pazienti famigliari, caregiver e utilizzo dei risultati ai fini del miglioramento (es:
piani e progetti di miglioramento).
5.5.3 È presente un sistema di gestione dei reclami, suggerimenti, rilievi, elogi, ecc.
5.5.4 Sono definite modalità volte a rilevare in modo tempestivo i disservizi e le situazioni a rischio di disservizio.
5.5.5 Le informazioni inerenti ai disservizi reali o potenziali sono utilizzate per prevenirne il riaccadimento e apportare
miglioramenti ai servizi erogati.
5.5.6 Le analisi dei disservizi reali o potenziali sono utilizzate nella definizione degli obiettivi aziendali di miglioramento
della qualità e della sicurezza.

Ulteriore Descrizione
Allegato1
Allegato2
Evidenze

• Documenti di revisione della Carta deiServizi in riferimento alla parteterza• Modalità documentate dicomunicazione con i pazienti• Strumenti informativi sintetici adisposizione dei cittadini sulleprestazioni erogate e sulle

Applicazione Norma

L' organizzazione punta a coinvolgere gli utenti nel processo assistenziale con l'obiettivo di migliorare i percorsi assistenziali, migliorare il servizio in base alle esperienze del paziente/utente, prevenire i disservizi.
 
Il problema più critico è la realizzazione di sondaggi rivolti ai pazienti la cui complessità ci costringe ad una rilevazione ogni 3-4 anni; non ha avuto successo il tentativo di adozione di strumenti di consultazione online poiché la tipologia di parte dei pazienti è ancora piuttosto refrattaria a tale modalità o non è in grado di utilizzarla.


L’attività di rilevazione della qualità percepita negli anni ha coinvolto diversi ambiti:
 
1)    Le esigenze e problematiche degli operatori (annuale)
2)    La rilevazione del benessere organizzativo e dello stress lavoro-correlato (ogni 2/3 anni da documento Inail)
3)    Il fabbisogno formativo (annuale)
4)    La valutazione delle esperienze di formazione effettuate (annuale)
5)    Il giudizio dei pazienti sui servizi ricevuti (ogni 3-4 anni)
 
 
Tutte le rilevazioni effettuate sono state oggetto di analisi e valutazione di azioni correttive e/o di miglioramento adottate dalla Direzione.
 
Reclami e non conformità: l'esperienza della certificazione ci ha insegnato modalità di registrazione e trattamento delle non conformità e dei reclami (procedura ISO), con azioni correttive e preventive assimilabili a modalità utilizzabili per la gestione del rischio.

Negli anni abbiamo riscontrato che:
-      Rarissimi sono i reclami rilevati a carattere formale
-      Nessun contenzioso legale è stato avviato
-      Le non conformità sono in realtà gestite in tempo reale e risolte operativamente sempre a breve periodo.

Per quanto riguarda la comunicazione dei dati di performance a stakeholder e cittadini, oltre a quanto già detto sulla rete virtuale di AXIA,  viene elaborato e pubblicato annualmente il Bilancio sociale di AXIA.

Immagine
Nascondi
Applicazione Revisione 2